Assenzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Tipicamente, il basso contenuto di erbe presente in queste bevande mira ad evitare la formazione del "louce". Così come l'absintolo è ancora associato al mito dell'assenzio come una bevanda stimolante, molte qualità di assenzio sono reclamizzate per la loro quantità maggiore di absintolo contenuto. Un diverso, più teatrale rituale col fuoco fu inventato per quelle bevande da un produttore ceco, nel quale il cubetto di zucchero viene immerso nell'assenzio e poi posto sopra il [[fuoco]], così da aggiungere meno acqua (presumibilmente per massimizzare i forti e reali effetti stimolanti per la [[psiche]] dell'alcol).
 
==Status Legalelegale==
Dopo la diffusione della notizia secondo cui alcuni crimini violenti sarebbero stati commessi sotto l'influenza diretta della bevanda e alla tendenza generale al consumo di superalcoolici a causa della carenza di vino in Francia causata dalla [[fillossera]] negli anni tra il 1880 e il 1900, le associazioni contro l'uso di alcoolici e quelle dei produttori di vini presero di mira l'assenzio indicandolo come una minaccia sociale. Affermarono che ''rende folli e criminali, trasforma gli uomini in selvaggi e costituisce una minaccia per il nostro futuro''. Il dipinto di [[Edgar Degas]], [[L'assenzio (Edgar Degas)|''L'assenzio'']], risalente al [[1876]] (ora conservato al [[Museo d'Orsay]]), riassunse la mentalità popolare che vedeva i bevitori "dipendenti" di assenzio come instupiditi e mentalmente offuscati. [[EmileÉmile Zola]] descrisse le loro gravi intossicazioni nella sua novella [[L'Ammazzatoio]]. Nel [[1915]] l'assenzio venne ritirato dal commercio in molti paesi e la sua produzione vietata.
 
Recentemente l'[[Unione Europea]] ha legalizzato il commercio di assenzio e liquori simili; comunque sono presenti accurati controlli sul livello di absintolo presente.