Web-based Distributed Authoring and Versioning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Muro Bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:WebDAV
Abisys (discussione | contributi)
HTTP, Replaced: HTTPHTTP (2) using AWB
Riga 1:
'''''Web-based Distributed Authoring and Versioning''''', normalmente abbreviato in '''WebDAV''', si riferisce a un ''set'' di istruzioni del [[Protocollo di rete|protocollo]] [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], che permettono all'utente di gestire in modo collaborativo dei ''[[file]]'' in un [[server]] remoto.
 
Questo protocollo ha lo scopo di rendere il ''[[World Wide Web]]'' un mezzo di lettura e scrittura, seguendo le linee guida dell'idea originale di [[Tim Berners-Lee]]. Offre delle funzionalità che permettono la creazione, la modifica lo spostamento di documenti situati in un server remoto (tipicamente un ''[[web server]]'' o, detto propriamente, ''[[web share]]'').
Riga 6:
==Storia del protocollo==
La storia del protocollo WebDAV inizia quando Jim Whitehead convinse la [[W3C]] ad intraprendere due riunioni dove le persone interessate alla creazione condivisa di contenuti sul World Wide Web potessero incontrarsi e discutere sulle possibili soluzioni. La visione originale del World Wide Web, come esposta da Tim Berners-Lee, doveva essere un media sia leggibile che scrivibile. Il suo primo browser web, chiamato WorldWideWeb, era capace sia di visualizzare che di modificare pagine Web. Comunque, evolvendosi, il web divenne per molte persone un media di sola lettura. Jim Whitehead ed altre persone con idee simili decisero di risolvere questa limitazione.
Il gruppo che si incontrò al W3C decise che la miglior strada da seguire era quella di formare un gruppo di lavoro [[IETF]]. Fu scelto l'IETF perché sembrava una scelta naturale in quanto il protocollo [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] era in fase avanzata di standardizzazione e quindi le estensioni andavano sviluppate per quel protocollo se si intendeva diffonderle.
Con l'inizio del lavoro sul protocollo divenne chiaro che gestire sia la creazione che il versionig era troppo e quindi i compiti andavano separati. Il gruppo di lavoro del WebDAV decise di concentrarsi solo sulla distribuzione e condivisione di contenuti rimandando a sviluppi futuri le altre specifiche del protocollo.
===Sviluppi recenti===
Riga 26:
 
==L'estensione CalDAV e GroupDAV==
CalDAV è un protocollo che permette un accesso ai calendari mediante il WebDAV. Gli elementi dei calendari sono risorse memorizzate nel formato [[iCal|iCalendar]]endar ed i calendari che contengono gli eventi sono delle normali collezioni del protocollo WebDAV.
 
GroupDAV è una variante di WebDAV che permette mediante funzionalità client/server lo scambio di oggetti come calendari, rubriche telefoniche e pagine Web.