FastTrack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:FastTrack
Abisys (discussione | contributi)
HTTP, Replaced: HTTPHTTP using AWB
Riga 2:
'''FastTrack''' è un [[protocollo di rete|protocollo]] [[peer-to-peer]], utilizzato dai programmi di [[file sharing]] [[KaZaA]], [[Grokster]] e [[iMesh]].
 
È dall'inizio del 2003 che FastTrack è diventato la rete [[peer-to-peer]] più popolare e viene utilizzato principalmente per lo scambio di file musicali. Ora ha più utenti di quando [[Napster]] aveva raggiunto il suo picco. Caratteristica principale del protocollo è il permettere il [[resume]] dei [[download ]] e la possibilità di scaricare simultaneamente segmenti di file da [[peer multipli]] ha reso questo protocollo estremamente popolare.
 
== Storia ==
Riga 23:
*Il client, ottenuto un supenodo come sua "sorgente" ([[upstream]]) invierà una lista di file con l'intento di condividerli a quel supernodo, e una richiesta di ricerca.
*Il supernodo comunica con altri supernodi allo scopo di soddisfare la richiesta di ricerca.
*Il client si collega direttamente (peer) per iniziare lo scaricamento (download) del file (trasferimento eseguito con il protocollo [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]).
Per permettere lo scaricamento di files da sorgenti multiple, FastTrack impiega un algoritmo di [[hashing]] chiamato [[UUHash]]. Questo algoritmo ha la capacità di decodificare file molto grandi, ma ha delle vulnerabilità che non permettono un controllo di integrità del file, permettendo la condivisione quindi di file corrotti.
 
Riga 40:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://developer.berlios.de/projects/gift-fasttrack/ giFT-FastTrack home page]
* [http://cvs.berlios.de/cgi-bin/viewcvs.cgi/gift-fasttrack/giFT-FastTrack/PROTOCOL?rev=HEAD&content-type=text/vnd.viewcvs-markup Documentazione di alcune parti sul protocollo FastTrack protocol, da giFT-FastTrack]
* [http://www.filepipe.org/ Homepage di Filepipe]
 
[[Categoria:Peer2peer]]