Web Feature Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: es:Web Feature Service |
|||
Riga 1:
L'Interfaccia Standard [[OpenGIS]] '''Web Feature Service''' ('''WFS''') permette la richiesta e l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma.
Gli oggetti geografici possono essere definiti come il 'codice sorgente' dietro una mappa, dove una interfaccia [[
La codifica standard è il [[Geography Markup Language|GML]], basata su [[XML]], ma anche altri formati quali lo [[Shapefile]] possono essere usati per il trasporto delle informazioni.
All'inizio del 2006 i membri dell'[[Open Geospatial Consortium|OGC]] hanno approvato il [[OpenGIS]] ''GML Simple Features Profile'' [http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=15201]. Questo profilo è mirato ad accrescere l'interoperabilità tra servers WFS e a facilitare l'implementazione di questi standard.
Riga 16:
Un servizio WFS di base garantisce la selezione e l'importazione di oggetti; un servizio WFS transazionale (WFS-T) permette anche la creazione, la cancellazione e la modifica/aggiornamento degli oggetti.
Un servizio WFS descrive operazioni di ricerca e di trasformazione del dato. La richiesta viene generata dal client e inviata al server WFS via [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]. Il server esegue la richiesta. Le specifiche WFS usano HTTP come una piattaforma computazionale molto diffusa, ma questo non è un requisito obbligatorio.
Esistono due codifiche definite per le operazioni WFS:
Riga 35:
*[http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=8339 Specifiche WFS]
*[http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=8340 Specifiche per la codifica di filtri]
[[Categoria:Cartografia]]
|