Preboot Execution Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pr (discussione | contributi) m →il Network Bootstrap Program: correzione link interni |
|||
Riga 64:
==il Network Bootstrap Program==
In pratica, spesso l'NBP è in effetti un [[boot loader]], ovvero un programma che a sua volta scarica via TFTP il kernel del sistema operativo e possibilmente un "initial ramdisk", ovvero l'immagine di un [[File system|filesystem]] che viene copiata in memoria RAM (detta comunemente [[initrd]]).
L'immagine di disco contenuta nell'initrd potrà accedere ad ulteriori componenti attraverso la rete, ad esempio montare un filesystem di rete, come [[Network File System|NFS]] o [[Server message block#Storia|CIFS]], se lo scopo è realizzare una installazione diskless, oppure scaricare moduli di un programma di installazione e sistema operativo da installare via [[File Transfer Protocol|FTP]] o [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], se lo scopo è installare un nuovo sistema operativo.
===Menù del bootloader===
|