Bench rest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m corretta esatta dizione calibro
Riga 5:
I [[calibro (arma)|calibri]] più frequentemente utilizzati erano in origine il .308W (308 [[Winchester Repeating Arms Company|Winchester]], cioè la versione civile del 7,62 NATO), il .222W ed infine quello che poi è divenuto il riferimento a livello mondiale, il 6 PPC (6 mm [[Palmisano-Pindell Cartridge]], dal nome degli ideatori), ancora oggi ritenuto quello intrinsecamente più preciso. Con l'aumentata distanza di tiro, spesso su spinta Americana, si stanno sviluppando nuove munizioni da tiro capaci di raggiungere con estrema precisione distanze prima difficili da coprire. Il .300W.S.M.
 
Da qualche anno a questa parte, a causa degli alti costi dei calibri maggiori ed anche per la carenza di [[poligono di tiro|poligoni di tiro]] attrezzati per le maggiori distanze, ha preso piede il piccolo calibro 0,.22 con il quale però si limita il tiro alla distanza di 50 m.
 
La precisione raggiunta da questo tipo di armi è impressionante, tanto che non è infrequente vedere bersagli che all'apparenza presentano un unico foro, mentre in realtà nello stesso foro sono "passati" tutti e cinque i colpi che costituiscono una normale serie di gara.