Il Signore degli Anelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EffeX2 (discussione | contributi)
Riga 131:
 
====Edizione italiana====
In [[Italia]] la prima pubblicazione (parziale) del libro avvenne nel [[1967]], quando l'editrice [[Astrolabio (casa editrice)|Astrolabio]] pubblicò ''La Compagnia dell'Anello'' nella traduzione, approvata da Tolkien stesso, di Vittoria (Vicky) Alliata di Villafranca. L'operazione non ebbe alcun successo, tant'è vero che l'editore decise di soprassedere alla pubblicazione degli altri due volumi. Solo nel [[1970]] l'editore [[Rusconi_Libri|Rusconi]] pubblicò finalmente il romanzo completo. La traduzione era ancora quella di Vicky Alliata, ma fu profondamente rivista e rimaneggiata dal curatore [[Quirino Principe]], che non condivideva molte scelte traduttive.<ref>{{Cita | Quirino Principe | | Note sulla vicenda editoriale di Tolkien in Italia }}</ref> Con poche variazioni, questo fu lo stesso testo che la Rusconi (e dal [[2000]] la [[Bompiani]]) continuò a ristampare anno dopo anno.
 
Nel [[2003]], sull'onda del successo dei film di [[Peter Jackson]], fu pubblicata un nuova edizione del romanzo: sotto il coordinamento della [[Società Tolkieniana Italiana]], tutto il testo fu digitalizzato e corretto, eliminando circa quattrocento errori e modificando la traduzione di alcuni termini (ad esempio, l'inglese ''Orc'' fu tradotto con "Orco" invece del precedente "Orchetto"). La nuova edizione non è comunque ancora definitiva, né priva di errori: in essa, per esempio, sono saltate circa trenta righe di testo alla fine del capitolo "Molti incontri".<ref>{{Cita |J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'';| libro II, cap. I, pagg. 255-275 | Il Signore degli Anelli }}</ref> Successivamente, Vicky Alliata avrebbe ribadito, al Convegno Endòre di [[Brescia]] del [[21 marzo]] [[2004]], di avere in realtà seguito le indicazioni di Tolkien (in linea con i principi espressi successivamente in ''Guide to the names of the Lord of the Rings''<ref>Una guida per i traduttori del ''Signore degli Anelli'' scritta da Tolkien e pubblicata in appendice a Jarend Lodbell, ''A Tolkien Compass'' (bibliografia).</ref>) per tradurre ''Orcs'' con "Orchetti" e in generale per la resa in italiano dei termini scartati nella revisione effettuata da Principe.