Henri Farman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico
+ note da en.wiki
Riga 3:
|Nome = Henri
|Cognome = Farman
|PostCognomeVirgola = alla nascita Henry Farman,<ref> Tutti gli aeroplani Farman erano chiamati Henri Farman da lui stesso</ref>
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
Riga 30:
Figlio di un benestante inglese corrispondente di un giornale in servizio nella capitale francese, Farman divenne un pittore all'École des Beaux Arts, ma fu presto ossessionato dalle nuove invenzioni meccaniche che stavano comparendo velocemente verso la fine del [[XIX secolo]]. Egli del resto poteva perseguire questo interesse come sportivo dilettante poiché la sua famiglia era facoltosa. Nel [[1890]] divenne [[ciclismo|ciclista]] di campionato ed alla fine del secolo scoprì le competizioni con veicoli a motore, gareggiando per [[Renault]] nella [[Gordon Bennett Cup]].
 
Quando [[Gabriel Voisin]] cominciò a produrre un [[aeroplano]] ad alimentazione, in vendita nel [[1907]], Farman fu uno dei suoi primi clienti. Batté numerosi record (alcuni dei quali stabiliti dai [[fratelli Wright]]) sia per distanza che per durata.<ref Si annovera il primo record che stabilì volando in un circuito lungo un [[chilometro]] (il [[13 gennaio]] [[1908]], dove vinse il [[Gran Premio d'Aviazione]] ed i 50.000 franchi messi in palio da [[Henri Deutsch de la Meurthe]]) e di 2 chilometri (il [[21 marzo 1908]]). Successivamente fu il primo passeggero in assoluto di un aeroplano, pilotato da [[Leon Delagrange]]. In seguito, il [[30 ottobre]] del [[1908]], name=Farman>{{cita completò il primo volo attraverso l'[[Europa]], da [[Chalons]] a [[Reims]] (27 chilometri in 20 minuti).web
|url=http://www.earlyaviators.com/efarman.htm
|titolo=Early Aviators - Henri Farman
|lingua=en
|accesso=01.03.2009}}</ref> Si annovera il primo record che stabilì volando in un circuito lungo un [[chilometro]] (il [[13 gennaio]] [[1908]], dove vinse il [[Gran Premio d'Aviazione]] ed i 50.000 franchi messi in palio da [[Henri Deutsch de la Meurthe]])<ref name=wright>{{cita web
|url=http://www.first-to-fly.com/History/Wright%20Story/prizepatrol.htm
|titolo="Prize Patrol"
|editore=Wright Brothers Aeroplane Company, a virtual museum of pioneer aviation
|lingua=en
|accesso=01.03.2009}}</ref> e di 2 chilometri (il [[21 marzo 1908]]). Successivamente fu il primo passeggero in assoluto di un aeroplano, pilotato da [[Leon Delagrange]].<ref name=edelgra>{{cita web
|url=http://www.earlyaviators.com/edelagra.htm
|titolo= Early Aviators - Leon Delagrange
|lingua=en
|accesso=01.03.2009}}</ref> In seguito, il [[30 ottobre]] del [[1908]], Farman completò il primo volo attraverso l'[[Europa]], da [[Chalons]] a [[Reims]] (27 chilometri in 20 minuti).
 
==L'MF.11 “Shorthorn„ e il portapasseggero Goliath==
[[File:Farman_Shorthorn_MF11.jpg|right|thumb|200px|Il velivolo MF11 "Shorthorn"]]
Dopo la progettazione di un proprio aeroplano, il [[30 maggio]] [[1908]], trasportò Ernest Archdeacon per un volo di 1241 metri a [[Gand]], [[Belgio]]. Anche se il suo volo come passeggero dovrebbe avere la precedenza, vi sono prove che intorno a questa data compì il primo volo con un passeggero donna.<ref name=Peltier>{{cita web
|url=http://www.earlyaviators.com/epeltier.htm
|titolo= Early Aviators - Therese Peltier
|lingua=en
|accesso=01.03.2009}}</ref>
 
Nel [[1909]], batté un ulteriore record volando per 180 chilometri in poco più di 3 ore (a Reims il [[27 agosto]]) e per 232 chilometri in 4 ore 17 minuti e 53 secondi (a [[Mourmelon]] il [[3 novembre]]). Il [[28 agosto]] fu il pilota che compì il primo volo con 3 persone quando trasportò 2 passeggeri per una distanza di 10 chilometri.<ref name=Farman/>
 
In associazione con i suoi due fratelli costruì un impianto di produzione di velivoli molto riuscito ed innovatore. Il loro modello [[1914]] fu largamente utilizzato per l'osservazione e la ricognizione dell'artiglieria durante la [[prima Guerra Mondiale]]. [[File:Farman-goliath.jpg|right|thumb|200px|Il velivolo portapasseggero Goliath]] Il Goliath della compagnia area di Farman fu il primo aereo di linea interurbano portapasseggeri che coprì la tratta [[Parigi]]-[[Londra]] a partire dall'[[8 febbraio]] [[1919]]. Lo stesso anno Henri Farman fu nominato cavaliere della [[Legione d'Onore]] e si ritirò dall'attività nel [[1937]], quando il governo francese nazionalizzò l'industria aeronautica.
 
Henri Farman morì a Parigi e fu sepolto nel [[Cimetière de Passy]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==