Linea Piccadilly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: en:Piccadilly line |
allineamento alle altre |
||
Riga 1:
{{Infobox
|città=Londra
|
|colorcode=blue
|inaugurazione=1906
|
|Materiale rotabile = 1973 Stock▼
|gestore=
|scartamento=
|trazione=
|stazioni=53
|lunghezza=71
|tempo_percorrenza=
|velocità_massima=
|distanza media=1.339
|pass_anno=176.177.000
|pass_giorno=-
|fonte=[http://www.tfl.gov.uk/tfl/corporate/modesoftransport/tube/linefacts/?line=piccadilly]
|note=
|pianta=
}}
La '''Piccadilly line''' è una linea della [[Metropolitana di Londra]], indicata con il colore blu scuro nella mappa della metropolitana. Essa è la terza linea del sistema metropolitano londinese per numero di passeggeri. La Piccadilly è una linea di profondità ed ha un andamento da nord verso ovest attraversando la [[Travelcard Zone 1|Zona 1]], ovvero il centro di Londra. Delle sue 53 stazioni, 25 si trovano sotto terra ed i marciapiedi delle stazioni sono lunghi 110 metri.
Riga 55 ⟶ 64:
====Victoria line====
Nel corso della pianificazione della costruzione della [[Victoria Line]], venne avanzata la proposta di trasferire la stazione di Manor House alla Victoria line e di costruire dei nuovi tunnel diretti, fra Finsbury Park e Turnpike Lane, allo scopo di abbreviare il tempo di percorrenza sia all'interno che all'esterno dell'area centrale di Londra. L'idea venne però subito scartata sia per gli inconvenienti che avrebbe creato nel corso dei lavori che per l'elevato costo degli stessi
====Estensione per Heathrow====
Riga 69 ⟶ 78:
=== Frequenze dei treni ===
: 6 per ora - Cockfosters - Heathrow Terminal 5
: 6 per ora - Cockfosters - Heathrow Terminal 4
: 3 per ora - Cockfosters - Uxbridge
: 3 per ora - Cockfosters - Rayners Lane
Riga 76 ⟶ 85:
===Mappa===
[[Image:Piccadilly Line.svg|550px|center|thumb|Mappa della Piccadilly line]]
La [http://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/piccadilly.pdf mappa della Piccadilly Line] è disponibile sul sito della TfL.
== Stazioni ==
▲''(In ordine da est ad ovest.)''
=== Diramazione Cockfosters ===
Riga 88 ⟶ 96:
* [[Southgate (Metropolitana di Londra)|Southgate]], aperta il [[13 marzo]] [[1933]] (in tunnel).
* [[Arnos Grove (Metropolitana di Londra)|Arnos Grove]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]]
* [[Bounds Green (Metropolitana di Londra)|Bounds Green]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
* [[Wood Green (Metropolitana di Londra)|Wood Green]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
Riga 111 ⟶ 119:
* [[Gloucester Road (Metropolitana di Londra)|Gloucester Road]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Earl's Court (Metropolitana di Londra)|Earl's Court]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
Fine sezione in tunnel
* [[Barons Court (Metropolitana di Londra)|Barons Court]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Hammersmith (Metropolitana di Londra Piccadilly & District Line)|Hammersmith]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
Riga 129 ⟶ 137:
* [[Hounslow East (Metropolitana di Londra)|Hounslow East]] : aperta il [[2 maggio]] [[1909]] (come Hounslow Town) dalla District, rinominata il [[1 dicembre]] [[1925]]; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[13 marzo]] [[1933]].
* [[Hounslow Central (Metropolitana di Londra)|Hounslow Central]], aperta il [[1 aprile]] [[1886]] come (Heston-Hounslow) dalla District, rinominata il [[1 dicembre]] [[1925]]; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[13 marzo]] [[1933]].
* [[Hounslow West (Metropolitana di Londra)|Hounslow West]], aperta il [[21 July]] [[1884]] (come Hounslow Barracks) dalla District, rinominata il [[1 dicembre]] [[1925]]; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[13 marzo]] [[1933]], spostata il [[19 luglio]] [[1975]].
* [[Hatton Cross (Metropolitana di Londra)|Hatton Cross]], aperta il [[19 luglio]] [[1975]].
Riga 167 ⟶ 175:
==Voci correlate==
* [[Elenco delle stazioni della Metropolitana di Londra]]
Riga 177 ⟶ 184:
* {{cita libro|autore= T.C. Barker |coautore=Michael Robbins |titolo=A History of London Transport: Volume two - the Twentieth Century to 1970|editore=George Allen & Unwin Ltd|anno=1974|accesso=11-07-2008}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Piccadilly Line}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/tfl/corporate/modesoftransport/tube/linefacts/?line=piccadilly|titolo=Piccadilly line facts|editore=Transport for London|accesso=11-07-2008}}
* [http://www.krysstal.com/piccline.html The Piccadilly Line]
{{Trasporti a Londra}}
{{portale
[[Categoria:Metropolitana di Londra]]
| |||