Autocesta A1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ riferimento kilometrico nuovo tratto aperto ieri
Joana (discussione | contributi)
da aggiornare per i fatti 2008-'09
Riga 16:
|note=
}}
L’ L''''Autostrada A1''' (in [[Croatolingua croata|croato]] '''Autocesta A1'''), è un’un'[[autostrada]] della [[Croazia]]. Attualmente è lunga 416 km da [[Zagabria]] (uscita Lučko), via [[Spalato]], fino a [[Šestanovac|Sestanovaz]], mentre il [[22 Dicembredicembre]] [[2008]] è stato inaugurato il tratto di 13.5 Km<ref>{{en}} [http://www.hac.hr/index.php?task=inf&idNews=00000002138&page= A view from the construction site – approaching completion of works on A1, November 24, 2008] HAC in lingua inglese</ref> fino a [[Vergoraz|Ravča]]. Presto andrà anche tra [[Porto Tolero|Porto Tolero (''Ploče'')]] (2008) e [[Ragusa_%28Croazia%29|Ragusa]].
 
L’A1L'A1 è generalmente considerata la principale autostrada della Croazia, connettendoin quanto connette la parte continentale dello Stato e la sua capitale [[Zagabriacapitale (città)|capitale]] Zagabria con la parte costiera dell’dell'[[mar Adriatico|Adriatico]] e [[Spalato]], la seconda più grande città della Repubblica. È la prima autostrada moderna del genere che passa attraverso le montagne per buona parte del suo percorso.
 
== Caratteristiche ==
[[Immagine:Croatia_Highway.JPG|thumb|left|L’A1L'A1 vicino al Tunnel di San Rocco.]]
L’autostradaL'autostrada consta di due [[corsia di marcia|corsie]] e una [[corsia di emergenza]] per ogni [[senso di marcia]] per tutta la sua lunghezza, eccettuato il [[Mala Kapela Tunnel]] e il [[Sveti Rok Tunnel|Tunneltunnel di San Rocco]], dove le seconde canne non sono ancora completate (si prevede la loro apertura al traffico nel corso del [[2009]]).
 
Ognuno dei due Tunneltunnel connette due zone climatiche: il Mala Kapela connette la zona [[Clima_continentale|climatica continentale]] della Croazia centrale con la zona [[Clima_alpino|climatica alpina]] delle montagne, mentre il Tunneltunnel di San Rocco connette il la zona climatica alpina con quella [[Clima_mediterraneo|mediterranea]] della [[Dalmazia]].
 
== Storia ==
Il primo pezzo da Zagabria a Karlovac fu costruito negli [[anni ’701970|anni '70]]. Venne poi in parte ripresa la sua costruzione negli [[anni ’901990|anni '90]] quando ebbe inizio lo scavo del Tunneltunnel di San Rocco. La maggior parte della sua costruzione iniziò però nei primi [[anni 2000]], culminando nella grande apertura del [[26 giugno]] [[2005]] della sezione [[Karlovac]]-[[Spalato]]. La sezione tra [[Spalato]] e [[Šestanovac]] è stata aperta il [[27 giugno]] [[2007]].
 
== Sviluppi futuri ==
[[Immagine:Trtar.jpg|thumb|right|Colline di Trtat con gli impianti eolici e l’autostradal'autostrada A1 vicino a Sebenico.]]
La costruzione della sede stradale continuerà verso [[Ragusa_%28Croazia%29|Ragusa]]. Il completamento del pezzo sopra [[PortoPloče Tolero|Porto(60 Tolero (''Ploče''Km)]] è previsto per il [[giugno]] [[2008 (60 Km)]]. Se e come l’A1l'A1 continuerà oltre ''Ploče'' è però ancora oggetto di dibattito.
 
È possibile che il costruendo ponte di [[Sabbioncello]], utile alla Croazia per aggirare l’enclavel'[[enclave]] Bosniacobosniaco-erzegovese di [[Neum]], che collegherà l’omonimal'[[omonimia|omonima]] [[penisola]] (in [[Croato]]croato ''Pelješac'') con il litorale croato presso ''Ploče'' farà parte dell’autostradadell'autostrada. La [[Bosnia-Erzegovina]] però si oppone a tale percorso. È inoltreperò possibile che si giunga ad un accordo col vicino Statostato e che quindi l’A1l'A1 passi attraverso il territorio Bosniacobosniaco-erzegovese, come proposto in un primo momento, per poi continuare verso la Dalmazia meridionale e quindi [[Ragusa_%28Croazia%29|Ragusa]].
 
==Altri progetti==