D20 System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperSecret (discussione | contributi)
corretti link a sezioni
Riga 13:
Meccanicamente parlando il ''d20 system'' "puro" è simile a sistemi più vecchi e proprietari come il d-10 [[interlock]] usato dalla [[R. Talsorian Games]] e [[Jonathan Tweeet]], uno degli autori del ''d20 System'', cita il suo lavoro su [[Ars Magica]] come una delle ispirazioni per il sistema. La meccanica di base coinvolge la somma di un modificatore basato su un'abiltà ad un punteggio di abilità e al risultato di un dado a 20 facce e di confrontare il risultato ad un numero bersaglio (detto Classe Difficoltà).
 
L'implementazione del d20 System data nel [[System Reference Document]] è un adattamento delle vecchie regole di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificare, razionalizzare e standardizzare le regole precedenti, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Il tiro del d20 viene utilizzato per risolvere numerose situazioni di gioco, soprattutto durante i combattimenti, tra cui la determinazione dell'[[Glossario dei giochi di ruolo#Iniziativa|iniziativa]], i [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro per colpire|tiri per colpire]], la conferma di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Colpo Criticocritico|colpo critico]], nelle [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|prove di abilità]], nei [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro Salvezzasalvezza (TS)|tiri salvezza]]. Al risultato del tiro di dado va solitamente aggiunto un opportuno modificatore determinato dalle caratteristiche del personaggio. Gli altri dadi vengono praticamente usati solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello.
 
Altre implementazioni del ''d20 System'' (rilasciate sotto la Open Gaming License) hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants and Mastermind]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e che ha eliminato totalmente l'uso di dadi diversi dal d20.