Mobile computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FLJC (discussione | contributi)
Riga 22:
}}
 
== Storia ==
Le origini del mobile computing si possono ricondurre alla progressiva diffusione dei [[personal computer]] portatili, a sua volta legata ai progressi tecnologici che hanno consentito una progressiva riduzione delle dimensioni dei componenti [[hardware]]. La categoria dei portatili ha subito una rapida evoluzione negli ultimi decenni, dando origine a una ampia classe di categorie di computer a basso ingombro come [[laptop]], [[notebook]], [[tablet PC]] e così via, fino ai [[computer palmare|palmari]] e ai loro derivati come [[netbook]] e [[UMPC]]. Contemporaneamente alla miniaturizzazione dei computer, altri dispositivi digitali di piccole dimensioni (come [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[lettore mp3|lettori mp3]] e [[telefono cellulare|telefoni cellulari]]) hanno visto un accrescimento delle loro capacità di calcolo e delle loro possibilità di interconnesione, portando a un mercato in cui il confine fra computer e altri dispositivi è sempre più sfumato. Termini come ''pervasive computing'' o ''[[ubiquitous computing]]'' sono stati recentemente coniati per indicare la possibilità di accedere alla rete e a sistemi di memorizzazione ed elaborazione dati praticamente in tutti i contesti e attraverso una varietà di dispositivi.
 
Negli anni ’80 con l’affermazione sul mercato dei personal computer , si inizia a instaurare sempre più l’idea del mobile computing.
La caratteristica principale del mobile computing è ,come la stessa parola indica, la mobilità del dispositivo che,certamente meno ingombrante dei PC permette il trasporto in modo relativamente semplice.
Con lo sviluppo della tecnologia e il susseguente ridimensionamento delle componenti,che diventano sempre più piccole e quindi meno ingombranti, si ha la diffusione sul mercato di milioni e milioni di : laptop,notebook, subnotebook, tabletPC o più comunemente chiamati PC portatile.
Dispositivi come [[macchina fotografica]] digitale, lettore [[MP3]], [[navigatore satellitare]], [[telefono cellulare]], etc disponendo tutti di [[processore]], [[memoria]], dispositivi di input/output, ed essendo indipendenti dalla rete elettrica, rientrano nel concetto di mobile computing.
Oggi le nuove tecnologie permettono di portare avanti molteplici idee fino a parlare di pervasive computing o [[ubiquitous computing]].
 
== Con l'avvento di internet... ==