Platonismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adattata, modificata |
|||
Riga 40:
[[Immagine:Augustinus 1.jpg|150px|thumb|Sant'Agostino]]
Con la diffusione del [[Cristianesimo]] assume particolare importanza la dottrina platonica (alla quale comunque si era già sovrapposta quella neo-platonica), che viene
Pur fondendo nella sua mente la filosofia platonica con i [[dogma|dogmi]] rivelati, Agostino apportò alcune modifiche all'originario pensiero platonico, adattandolo alle esigenze della speculazione cristiana: come accade per la teoria delle idee che il filosofo cristiano riprende ma trasfigurandole e identificandole con la seconda persona della [[Trinità]]: il [[Logos|Verbo]]. Così per Agostino la conoscenza avviene tramite le idee, che sono diventate i pensieri di Dio, che noi intuiamo non per [[reminiscenza]], come nell'originaria dottrina platonica, ma per ''illuminazione'': è Dio suprema Verità che rende intellegibili, illumina, tutte le cose.
| |||