Doom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
|||
Riga 604:
===Cloni e prodotti derivati===
La popolarità del gioco è stata tale che altri titoli simili, dotati di visuale in prima persona, venivano chiamati "cloni di ''Doom''" o "alla ''Doom''".<ref name="cloni"/> In breve tempo sono arrivati sul mercato diversi di essi, per cercare di emularne (e sfruttarne) il successo: fra i principali ''[[Rise of the Triad]]'' (di [[Apogee Software|Apogee]], dove lavorava Tom Hall dopo il forzato licenziamento); ''[[Dark Forces]]'' di [[LucasArts]]; ''[[Marathon (videogioco)|Marathon]]'', su [[Mac OS]]. Altri due giochi, pur essendo FPS "atipici",
Il motore del gioco, il [[Doom Engine]], è stato concesso ad altre compagnie attraverso una licenza: in particolare [[Raven Software]], che già aveva utilizzato una versione preliminare del motore di ''Doom'' per ''[[Shadowcaster]]'', ha in seguito realizzato ''[[Heretic]]'' ed ''[[HeXen]]''. Altri titoli commerciali sono ''[[Strife]]'', ''HacX'' (oggi disponibile come freeware<ref>[http://www.sonic.net/~nostromo/hacx/GetHacx.html Versione freeware di ''Hacx'']</ref>) e ''Chex Quest'', titolo omaggio di una marca di cereali statunitense.<ref>{{cita web
|