Moritz Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: modifiche formali |
ritocchi |
||
Riga 1:
[[Image:Moritz_Benedikt_Cantor.jpg|thumb|Moritz Benedikt Cantor.]]
'''Moritz Benedikt Cantor''' ([[Mannheim]], Germania, 23 agosto 1829 - [[
== Vita ==
Nato in una famiglia di emigranti
In ogni caso riuscì a raggiungere un livello di istruzione tale da essere ammesso alla Scuola Superiore di Mannheim con un anno di anticipo. Nel 1848 iniziò a frequentare l'
Dopo la sua tesi di dottorato presso l'Università di Heidelberg (1851), per ascoltare le conferenze di [[Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet|Lejeune-Dirichlet]], si trasferì a Berlino, dove seguì anche i corsi di [[Jakob Steiner]]
Nel 1877 divenne professore ordinario sempre nella stessa università.
== Opere ==
Cantor è stato uno dei fondatori della rivista "Kritische Zeitschrift für Chemie, Physik und Mathematik"
La sua prima pubblicazione , "Über ein Weniger Gebräuchliches Coordinaten-System," (1851), non aveva dato nessun segnale del fatto che la storia delle scienze esatte sarebbe stata cosi presto arricchita da un capolavoro di scrittura come quello che poi lui stesso fece.
Il suo primo lavoro di spicco fu "Über die Einführung Unserer Gegenwärtigen Ziffern in Europa
Ma il suo più grande lavoro è stato "Vorlesungen über Geschichte der Mathematik" ,composto da tre volumi (1880-1898) e un quarto volume pubblicato postumo.
Line 21 ⟶ 20:
Il primo volume ripercorre la storia generale della matematica fino al 1200. Il secondo volume ripercorre la storia fino al 1668. L'anno 1668 è stato scelto da Cantor, perché in questo anno [[Newton]] e [[Leibniz]] hanno intrapreso le loro ricerche matematiche. Il terzo volume continua la panoramica della storia fino al 1758, ancora una volta scelto perché il significato del lavoro di [[Lagrange]] ha avuto inizio poco dopo tale data.
Dopo il completamento del terzo volume, Cantor si rese conto che, all'età di 69 anni, egli non sarebbe stato all'altezza di completare da solo un altro volume, quindi al Congresso del 1904 ad Heidelberg
Quest'ultimo volume ripercorre la storia della matematica fino all'anno 1799 anno della tesi di dottorato di [[Gauss]. Come coordinatore del lavoro Cantor insistette molto con i suoi discepoli sul fatto che lo stile e l'imparzialità dei primi tre volumi fosse conservata.
Tuttavia l'ultimo libro riporta una serie di errori che segnalano una certa leggerezza e un poco scrupoloso uso delle fonti che Cantor aveva a disposizione.
In ogni caso, nonostante alcuni errori di varia gravità, molti storici
== Fonti ==
* ''Jewish Encyclopedia'', 1906
== Collegamenti esterni ==
|