Moritz Cantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritocchi
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
In ogni caso riuscì a raggiungere un livello di istruzione tale da essere ammesso alla Scuola Superiore di Mannheim con un anno di anticipo. Nel 1848 iniziò a frequentare l'[[Università di Heidelberg]] per passare poi all'[[Università di Gottinga]], dove seguì i corsi di [[Gauss]] e [[Wilhelm Eduard Weber]]. Nella stessa università, [[Moritz Stern]] (1807-1894) risvegliò in lui un grande interesse per la ricerca storica.
 
Dopo la sua tesi di dottorato presso l'Università di Heidelberg (1851), per ascoltare le conferenze di [[Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet|Lejeune-Dirichlet]], si trasferì a Berlino, dove seguì anche i corsi di [[Jakob Steiner]]. Nel 1853 tornò ad Heidelberg dove ottenne il titolo di "privatdozent" con una tesi di abilitazione dal titolo "Principi di base di aritmetica (" Grundzüge einer arithmetik-elementare"). Nel 1860 iniziò a insegnare storia della matematica e nel 1863, divenne un professore associato.
Nel 1877 divenne professore ordinario sempre nella stessa università.
 
Riga 21:
 
Dopo il completamento del terzo volume, Cantor si rese conto che, all'età di 69 anni, egli non sarebbe stato all'altezza di completare da solo un altro volume, quindi al Congresso del 1904 ad Heidelberg selezionò un team di nove studiosi, tra i quali erano presenti [[Gino Loria]], Kommerell, [[Florian Cajori]], [[Eugen Netto]] e [[Giulio Vivanti]], che lo aiutarono a concludere il suo ultimo libro.
Quest'ultimo volume ripercorre la storia della matematica fino all'anno 1799 anno della tesi di dottorato di [[Gauss]]. Come coordinatore del lavoro Cantor insistette molto con i suoi discepoli sul fatto che lo stile e l'imparzialità dei primi tre volumi fosse conservata.
Tuttavia l'ultimo libro riporta una serie di errori che segnalano una certa leggerezza e un poco scrupoloso uso delle fonti che Cantor aveva a disposizione.