Discussione:CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gmelfi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 340:
 
::::::::Sì, non lo metto in dubbio. Le critiche ci sono e devono restare. Però dato che si tratta di premi Nobel, si dovrebbe almeno usare il condizionale (del tipo ''esistono delle critiche secondo le quali il lavoro del CICAP soffrirebbe di apriorismo e di chiusura mentale''). Anche così rimarrebbe ancora una frase molto forte. Non voglio stravolgere il paragrafo, a cui molti hanno contribuito prima di me, ma solo affinare il senso della frase d'introduzione. Se poi si vuol fare ancore meglio ci si può ispirare, per esempio, la sezione critiche dell'analogo organismo americano nella wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/CSICOP#Controversy_and_criticism inglese]. --[[Utente:Gmelfi|Gmelfi]] ([[Discussioni utente:Gmelfi|msg]]) 22:00, 4 mar 2009 (CET)
:::::::::Ma di che paragrafo stiamo parlando? In [[CICAP#Critiche_e_repliche]] si usa già il condizionale (che mi sembra corretto) e sono anche elencate le risposte del CICAP alle critiche. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:43, 4 mar 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "CICAP".