Moritz Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fr:Moritz Cantor |
|||
Riga 20:
Il primo volume ripercorre la storia generale della matematica fino al 1200. Il secondo volume ripercorre la storia fino al 1668. L'anno 1668 è stato scelto da Cantor, perché in questo anno [[Newton]] e [[Leibniz]] hanno intrapreso le loro ricerche matematiche. Il terzo volume continua la panoramica della storia fino al 1758, ancora una volta scelto perché il significato del lavoro di [[Lagrange]] ha avuto inizio poco dopo tale data.
Dopo il completamento del terzo volume, Cantor si rese conto che, all'età di 69 anni, egli non sarebbe stato all'altezza di completare da solo un altro volume, quindi al Congresso del 1904 ad Heidelberg selezionò un team di nove studiosi, tra i quali erano presenti [[Gino Loria]], [[Kommerell]], [[Florian Cajori]], [[Eugen Netto]] e [[Giulio Vivanti]], che lo aiutarono a concludere il suo ultimo libro.
Quest'ultimo volume ripercorre la storia della matematica fino all'anno 1799 anno della tesi di dottorato di [[Gauss]]. Come coordinatore del lavoro Cantor insistette molto con i suoi discepoli sul fatto che lo stile e l'imparzialità dei primi tre volumi fosse conservata.
Tuttavia l'ultimo libro riporta una serie di errori che segnalano una certa leggerezza e un poco scrupoloso uso delle fonti che Cantor aveva a disposizione.
In ogni caso, nonostante alcuni errori di varia gravità, molti storici considerano Moritz Cantor come il vero fondatore della storia della matematica, disciplina che, prima di lui, mancava di metodo, di pensiero critico e di coerenza di approccio storico.
== Fonti ==
|