Pergine Valsugana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Riga 174:
 
====Ponti====
E' lecito supporre l'esistenza di un un ponte di epoca Romana, visto che la via militare che partiva da Altino e arrivava a Trento lungo la valsugana incontrava in questa zona il torrente Fersina. Questo ponte probabilmente si trovava all'altezza della chiusa di Canezza, al Croz del Ciùs. Di questo ponte però fino ad ora non è stata trovata traccia, ne si sà se era di muratura, di legno o costruito con barche.
 
Durante il medioevo i ponti sul Fersina erano una questione problematica, infatti erano dei piccoli ponti adatti al passaggio di persone a piedi o con piccoli carri, nei casi di alluvione questi piccoli ponti venivano spazzati via, l’attraversamento era possibile solo per i pedoni che scendevano sul letto del torrente tramite una rampa e giungevano all’altra riva tramite una passarella di fortuna. È probabile che solo il ponte che consentiva il collegamento a Trento era mantenuto nella maggior efficenza possibile; questo ponte si trovava dove ora si trova Ponte Regio.