Elena Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Traduzioni: wlink |
m fix wlink |
||
Riga 19:
Figlia primogenita di [[Benedetto Croce|Benedetto]] e Adele Rossi, si è laureata in [[giurisprudenza]] a vent’anni, nel [[1935]], con una tesi sui ''Parlamenti aragonesi''. Incominciò a lavorare come [[germanista]], traducendo autori tedeschi. Nel [[1937]] si è sposata con Raimondo Craveri, da cui ha avuto due figli, [[Piero Craveri|Piero]] e Benedetta. Per il suo matrimonio, il poeta [[Achille Geremicca]], amico di famiglia, compose una raccolta di [[versi]] d’[[Nuptialia|occasione]]<ref>Cfr. [[Achille Geremicca|A. Geremicca]], ''Per le nozze di Elena Croce'', s.e., Napoli 1938.</ref>.
Trasferitasi a [[Roma]] prima della fine della [[Seconda guerra mondiale]], tra il [[1948]] e il [[1955]] condivise con il marito la direzione del [[mensile]] letterario «''Lo Spettatore italiano''», mentre il suo salotto cominciava ad essere frequentato da «un insieme cosmopolita» di studiosi, scrittori, artisti e personaggi di prestigio, sia europei che americani <ref>G. Cattaneo, ''Elena Croce'', in [[Eugenia Roccella|E. Roccella]] – [[Lucetta Scaraffia|L. Scaraffia]] (a cura di), ''Italiane'', vol. III, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, pp. 77-79.</ref>.
A lei si deve, nel [[1957]], la scoperta del valore de ''[[Il Gattopardo (romanzo)|Il Gattopardo]]'': il manoscritto di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]], che era stato rifiutato sia dalla [[Mondadori]] sia, per via del giudizio negativo di [[Elio Vittorini]], dall’[[Einaudi]], fu infatti inviato dalla scrittrice all’amico [[Giorgio Bassani]], che invece lo fece pubblicare dalla [[Feltrinelli]] nel [[1958]]<ref>Delle tante fonti sull'argomento si pono vedere S. Valli (a cura di), ''La rivista Botteghe Oscure e Marguerite Caetani. La corrispondenza con gli autori italiani (1948-1960)'', (Fondazione Camillo Caetani, 10), L'Erma di Bretschenider, Roma 1999, p. 49, e [http://www.parcogattopardo.com/pdffiles/allegati%20autore.pdf ''La vita e l'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa'' nel sito del «Parco del Gattopardo»]</ref>.
Riga 71:
*[[Alberto Asor Rosa|A. Asor Rosa]], ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', Einaudi, Torino 1992.
*[[Antonio Cederna|A. Cederna]], ''I vandali in casa'', [[Laterza]], Bari 1956.
*[http://www.eddyburg.it/article/articleview/57/0/49/ A. Iannelli, ''1968, la battaglia del Fuenti'' (14 marzo 2004), nel sito «Eddyburg»]
*[[Università degli Studi Suor Orsola Benincasa|Istituto Suor Orsola Benincasa]] (a cura di), ''Elena Croce e il suo mondo: ricordi e testimonianze'', Atti del Convegno, Cuen, Napoli 1999.
*E.H. Meyer, ''I pionieri dell’ambiente. L’avventura del movimento ecologista italiano. Cento anni di storia'', Carabà, Milano 1995.
*[[Eugenia Roccella|E. Roccella]] – [[Lucetta Scaraffia|L. Scaraffia]] (a cura di), ''Italiane'', vol. III, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004.
*[http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/20/Tutti_casa_Elena_Croce_ultima_co_0_0005208517.shtml G. Russo, ''Tutti a casa di Elena Croce, ultima «levatrice di intellettuali»'', in «Corriere della Sera», 20 maggio 2000]
|