Plasmatics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink con apostrofo errato
Riga 23:
Nel [[1977]] la band cominciò a fare i primi concerti caratterizzati da elementi in seguito [[shock rock]] come [[nudità]] della [[canto (musica)|cantante]], che inoltre, armata di [[motosega]] distruggeva chitarre e faceva saltare in aria auto [[Cadillac]]. Lentamente, il gruppo autoproduce tre singoli e nel [[1980]] viene pubblicato il loro album d'esordio [[New Hope For The Wretched]]. I successivi due lavori si sposteranno invece dal [[punk rock]] a un [[heavy metal]] più duro, [[Beyond The Valley Of 1984]] e il fortunato [[Coup D' Etat]], ritenuto da molti il capolavoro del gruppo.
 
In seguito alla pubblicazione di quest'album la band si scioglie per poi venire riformatarifondata nel [[1987]] da Wendy con una formazione totalmente nuova, che frutterà l'album ''[[Maggots: The Record]]''. A causa del suo insucessoinsuccesso però i Plasmatics si scioglerannoscioglieranno definitavementedefinitivamente.
 
La cantante e leader Wendy O. Williams intanto continuerà con la suacarriera fortunatacome carrierasolista solistafino al 1991; il [[6 aprile]] [[1998]] è morta [[suicidio|suicida]] alla sola all'età di 48 anni.
 
Recentemente, l'etichetta ''MVD'' ha pubblicato un [[DVD]] intitolato [[10 Years of Revolutionary Rock and Roll|Wendy O. Williams and The Plasmatics - 10 Years of Revolutionary Rock and Roll]] e incentrato sulla vita, la carriera e i concerti della band e di Wendy.