Urbanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.91.61.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 45:
Le [[città]] si erano così trasformate in [[metropoli]].
L'urbanizzazione nella storia: nel 1800, solo 2 persone su 100 vivevano in città; agli inizi del XX secolo 15 su 100; adesso, più
L'urbanizzazione degli ultimi tempi è stata caratterizzata principalmente da un generale aumento delle metropoli: nel 1950 l'1% della popolazione abitava in una città con più di un milione di abitanti; adesso, l'8% vive in una città milionaria. Da questo tipo di metropoli si è passato alla formazione di "giganti urbani" con più di 10 milioni di abitanti: nel 1950 solo New York superava i 10 milioni di abitanti; oggi, sono 26 e alcune di esse hanno creato vaste regioni urbanizzate, le megalopoli (la megalopoli atlantica si estende per 740 km lungo la fascia costiera atlantica degli Stati Uniti; megalopoli giapponese: per 500 km e raccoglie oltre 70 milioni di giapponesi).
| |||