Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con 'La storia è ispirata al processo Cuocolo, primo processo alla camorra.'
Riga 1:
La storia è ispirata al processo Cuocolo, primo processo alla camorra. Inizi del Novecento.
{{S|film}}
{{Film
|titoloitaliano = Processo alla città
|titolooriginale = Processo alla città
|nomepaese = [[Italia]]
|nomepaese2 =
|titoloalfabetico = Processo alla città
|annoproduzione = [[1952]]
|durata = 98'
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = drammatico
|nomeregista = [[Luigi Zampa]]
|nomesoggetto = [[Ettore Giannini]] e [[Francesco Rosi]]
|nomesceneggiatore = [[Luigi Zampa]], [[Ettore Giannini]], [[Turi Vasile]], [[Suso Cecchi d'Amico]] e [[Diego Fabbri]]
|nomeattori =
*[[Amedeo Nazzari]]: Giudice Spicacci
*[[Silvana Pampanini]]: Liliana Ferrari
*[[Paolo Stoppa]]: Perrone
*[[Dante Maggio]]: Armando Capezzuto
*[[Franco Interlenghi]]: Luigi Esposito
*[[Irène Galter]]: Nunziata
*[[Gualtiero Tumiati]]: Consigliere Capo
*[[Franca Tamantini]]:
*[[Rino Genovese]]:
|nomefotografo = [[Enzo Serafin]]
|nomemontaggio = [[Eraldo Da Roma]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Enzo Masetti]]
|nomescenografo = [[Ugo Bloettler]]
|nomepremi = *[[Nastro d'Argento al miglior regista]]
}}
 
'''''Processo alla città''''' è un [[film]] di [[Luigi Zampa]] del [[1952]]. Vinse il [[Nastro d'Argento al miglior regista]].
 
==Trama==
La storia è ispirata al processo Cuocolo, primo processo alla camorra. Inizi del Novecento.
 
[[Categoria:Film drammatici|Processo alla città]]
 
[[en:The City Stands Trial]]