Pokémon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni e aggiunte
m é e D
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[immagine:Francobollo Pokemon Pikachu.jpg|thumbnail|right|Pikachu, il pokemonPokémon più famoso]]
'''''Pokémon''''' ([[lingua giapponese|giapponese]]: ポケモン, abbreviazione della parola [[lingua inglese|inglese]] ''Pocket Monsters'' ("mostri tascabili") tralitterata in [[katakana]] ポケットモンスター ''Poketto Monsutā''), è un linea di [[videogioco|videogiochi]] di origine [[Giappone|giapponese]] creata da [[Satoshi Tajiri]] e pubblicata dalla [[Nintendo]], incentrati su tanti vivaci mostriciattoli e sulla possibilità di allevarli, farli combattere e renderli sempre piu forti. Molti di questi mostriciattoli possono evolversi, cioè cambiare forma e aspetto, acquisendo caratteristiche nuove e sempre più potenti.
Le varie versioni del gioco hanno venduto in totale oltre 136 milioni di copie. Il successo dei Pokémon ha dato il via a tutta una serie di prodotti collegati tra cui una serie di [[cartone animato|cartoni animati]] ed innumerevoli gadgets, generando vere e proprie manie in tutto il mondo.
Riga 61:
La generazione comprende anche Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia per GBA, versioni remake (con più caratteristiche rispetto agli originali) dei primi due giochi Pokémon, con la possibiltà di giocare con un personaggio di sesso femminile (in realtà cambia solo il disegno del protagonista, perchè i sviluppatori hanno dichiarato che era impossibile implementarlo completamente), nuovi oggetti e regioni, i move tutor, e tutte le caratteristiche della seconda e terza generazione, escluso il sistema giorno/notte e (escluso in Giappone) la compatilità con l'[[e-reader]].
 
Tutti i cinque giochi per GBA sono compatibili con [[PokemonPokémon Box Rubino e Zaffiro]] per Nintendo GameCube, e Pokémon Colosseum e [[Pokémon XD - Tempesta Oscura]].
 
=== Quarta generazione ===
 
Introdotta dai giochi, ancora non rilasciati, [[Pokémon Ranger]] e Pokémon Diamond and Pearl (probabilmente quest'ultimi usciranno con il nome di [[Pokémon Diamante e Perla]]) per [[Nintendo DS]]. Delle anteprime dei nuovi Pokémon di questa generazione si sono visti nel settimo e ottavo film (rispettivamente [[Destino Deoxys]] e [[Lucario e il Mistero di Mew]]) e nei videogiochi Pokémon XD e [[Pokémon Mysterious Dungeon]]. Inoltre, nell'anime sono apparsi (e catturati) tre dei sei Pokémon conosciuti della quarta generazione. I Pokémon conosciuti al momento sono: [[Manyula]] (evoluzione di [[Sneasel]]), [[Bonsly]] (pre-evoluzione di [[Sudowoodo]]), [[Lucario]], [[Manene]] (pre-evoluzione di [[Mr. Mime]]), e [[Munchlax]] (pre-evoluzione di [[Snorlax]]). La rivista molto popolare giapponese Coro Coro ha rivelato recentemente [[Manaphy]] (o Manafi) e le ombre degli ultimi 3 PokemonPokémon che saranno rivelati nel corso dei giorni (o dei mesi) seguenti.
 
==Elenco dei videogiochi correlati ai Pokémon==
Riga 84:
*[[Pokémon Stadium 2]]
*[[Pokémon Colosseum]]
*[[Pokémon XD - Tempesta Oscura|Pokemon XD: Tempesta Oscura]]
*[[Pokémon Pinball]]
*[[Pokémon Pinball Ruby & Sapphire]]
Riga 110:
Nel [[2003]] la Nintendo decide di non rinnovare la licenza alla Hasbro e di pubblicare direttamente il gioco. In Italia, è [[Nexus]] che prende in mano la gestione delle carte. L'ultima serie di carte del 2003, pubblicata quindi da Nintendo stessa può essere letta come fosse una carta a banda magnetica tramite L'[[E-Reader]], un lettore di carte che si inserisce nel [[Game Boy Advance]] come fosse una normale cartuccia. Sotto gestione Nexus, i tornei nazionali del 2004 si svolgono a Milano, e sono due trevisane, Martina Canto e Mara Bettiol, madre e figlia, a vincere il volo per i tornei mondiali di quell'anno.
 
Nell'autunno 2004, il gioco passa da Nexus a [[25 Edition]], e nell'estate 2005 si organizza il più grande evento pokemonPokémon mai organizzato in Italia: il primo ''[[PokemonPokémon dayDay]]'', che riunisce circa 1.200 persone da tutta Italia. L'evento principale è il torneo di carte pokemonPokémon, organizzato alla maniera "americana", con tanto di mega schermi per proiettare le finali e premi fantastici. Nelle 3 categorie di gioco, vincono Vieri Dalla Chiesa, Mauro Domenico Catauro e Simone Dalla Chiesa, padre di Vieri. Si ripete la tradizione della vittoria "di famiglia". Perdono i favoriti Alberto Ceolin, della categoria 11-14 anni, e Alberto Moretto, della categoria 15+ anni, entrambi in finale. La stagione torneistica del [[2006]] è già iniziata, e vede subito protagonisti Alberto Ceolin per gli 11-14 e Alberto Moretto per i 15+, nonostante quest'ultimo non abbia ancora vinto un torneo quest'anno.
 
Le principali leghe di carte Pokémon presenti in Italia, si trovano a [[Pordenone]], a Treviso e a Milano.
Riga 132:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nintendo.it Nintendo italia]
*[http://pokemon.nintendo.it PokemonPokémon - Sito ufficiale italiano]
 
[[Categoria:Serie televisive animate]]