Enna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 90:
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura massima media<ref name=autogenerato2>[http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=005461&refer= Weatherbase: Historical Weather for Enna, Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 7,2
| style="background: #FFFF99;" | 8,3
Riga 105:
| style="background: #FFCC00;" | 16,6
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura minima media<ref name=autogenerato1>[http://www.eurometeo.com/italian/climate/city_LIRA/id_Tmin/meteo_roma-ciampino%20italia Eurometeo, medie sul trentennio 1961-1990]</ref> (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | 2,2
| style="background: #FFFFCC;" | 2,7
Riga 142:
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura minima mai registrata<ref
| style="background: #FFFF99;" | -4,4
| style="background: #FFFF99;" | -4,4
Riga 157:
| style="background: #FFCC00;" | -7,2
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura massima mai registrata<ref
| style="background: #FFFFCC;" | 2,2
| style="background: #FFFFCC;" | 2,7
Riga 199:
===Distribuzione della popolazione sul territorio===
Il Comune di Enna, essendo tra i più estesi in Italia, ha una [[densità di popolazione]] molto inferiore alla media nazionale e regionale, circa la metà. Al [[2006]], il dato era di 78.94 ab/km², superiore tuttavia a quello provinciale di 55,63 ab/km²<ref>[http://www.svilupposostenibile.it/P_enna/rsa/demografia.html Agenda 21 Enna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dei 29.000 abitanti, la quasi totalità si concentra in una ristretta aera urbana comprendente [[Enna alta]], [[Enna Bassa]] e il [[Villaggio Pergusa]]. Nelle contrade, invece, risiede il 3% circa della popolazione: da ciò si evince che a dispetto di un'area relativamente poco estesa dove risiede il 97% degli abitanti, la minima parte restante si distribuisce su un territorio assai vasto, e pertanto quasi disabitato.
|