Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
|||
Riga 7:
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
COLLEGAMENTI ESTERNI:
* [http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telematica/telematica.htm Il Mondo delle Telecomunicazioni - Telematica.]
=== La convergenza ===
Riga 16 ⟶ 19:
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi gli attori: l'informatica e le telecomunicazioni.
COLLEGAMENTI ESTERNI:
* [http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telematica/telematica.htm Il Mondo delle Telecomunicazioni - Telematica.]
=== Nascita della telematica in Italia ===
Riga 21 ⟶ 28:
Ben prima dell'avvento di Internet, in Italia spopolavano le [[BBS]], (Bullettin Board System, in italiano può essere tradotto come "Bacheca Elettronica") che erano una specie di piccolo sito con le sue aree messaggi, le aree files, la possibilita' di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilita' o futilita' varie (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Erano l'esempio europeo più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel 1994, avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, viene chiamata [[Italian Crackdown]].
COLLEGAMENTI ESTERNI:
* [http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telematica/telematica.htm Il Mondo delle Telecomunicazioni - Telematica.]
== Lo studio accademico ==
|