Frecciabianca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinigagl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
dab
Riga 1:
[[Immagine:Eurostarcity_milano.jpg|thumb|right|Treno Eurostar City Italia a [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]].]]
'''Eurostar City Italia''' (Sigla ES*city) è una [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di treni]] introdotta da [[Trenitalia]] a partire dal [[10 dicembre]] [[2006]]. Presentati come una categoria intermedia fra gli [[Intercity]] e gli [[Eurostar Italia|Eurostar]] tradizionali gli Eurostar City sono in sostanza di treni [[Intercity]] modificati e rimodernati con carrozze a salone, più capienti ma meno comode di quelle degli [[Intercity]] a scompartimenti. I tempi di percorrenza e le fermate sono gli stessi di quelli degli [[Intercity]] che rimpiazzano.
 
Il primo Eurostar City a entrare in servizio ha di fatto sostituito un Eurostar [[Stazione di Milano Centrale|Milano]]-[[Stazione di Lecce|Lecce]], altri hanno preso servizio sulla [[Stazione di Milano Centrale|Milano]]-[[Stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia]] da giugno 2007 nell'abito della parziale riorganizzazione dell'orario di tale direttrice. Sono composti da materiale di tipo tradizionale, ovvero carrozze [[Carrozza Gran Comfort|Gran Comfort]] e [[Carrozza UIC-Z1|UIC-Z1]], ancorché sottoposte a rinnovamento nell'ambito del progetto che prevede la creazione delle nuove carrozze [[Carrozza IC901|IC901]] e pellicolate con una nuova livrea in modo tale da assomigliare negli interni e negli esterni alle carrozze dei treni Eurostar. La composizione-tipo prevede 2 carrozze di prima classe, una carrozza speciale per metà di seconda classe e con posti per disabili e per l'altra metà con bar, 7 carrozze di seconda classe. In realtà nei treni in servizio sulla linea tirrenica la carrozza con bar è sempre mancante e il servizio viene svolto con il carrello. Il nome è giustificato anche dal fatto che le carrozze saranno inquadrate tra i locomotori [[Locomotiva FS E.414|E.414]], ottenuti dalla trasformazione delle [[ETR 500|E.404]] di prima serie (già utilizzate per gli [[ETR 500]]). In attesa dell'entrata in servizio dei nuovi locomotori, gli Eurostar City Italia saranno trainati dai locomotori [[Locomotiva FS E.444|E.444R]] ed [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]] opportunamente pellicolate con la nuova livrea.