Via Francesco Cilea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) m ha spostato Via Cilea a Via Francesco Cilea: nome completo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Via Cilea Vomero Napoli.JPG|thumb|right|250px|Via Cilea]]Via '''Francesco Cilea''' è una delle arterie principali del quartiere [[Vomero]], a [[Napoli]].
Nata alla fine degli [[anni
Alla fine della strada, all'incrocio detto ''Largo Martusciello'' (denominato così perchè si apre dinanzi al parco di [[Villa Ricciardi]], che ospita
Inoltre, a rendere importantissima via Cilea per i collegamenti cittadini, su di essa si aprono l'entrata e l'uscita ''Vomero'' della [[Tangenziale di Napoli]].
A differenza di altre vie principali del Vomero, costruite nel periodo anteriore alla guerrae circondate da architetture umbertine o [[Art Nouveau|liberty]], via Cilea si contraddistingue per un'architettura moderna tipica degli anni della [[speculazione edilizia|speculazione]], composta di palazzi tanto alti da sembrar spesso sproporzionati alla strada, la quale, correndo sul crinale della collina, appare in alcuni tratti come "sospesa nel vuoto".
Via Cilea è stata definita la strada più rappresentativa della nuova urbanistica del Vomero, in cui "''in perfetta coerenza con la congestione del traffico, il convulso chiaroscuro della prospettiva stradale è prodotto dalla varietà dei balconi come velleitario surrogato della fantasia''"<ref>Peter Gunn, ''Napoli - Un palinsesto'', 1961.</ref>.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Strade di Napoli]]
*[[Piazza di Napoli]]
{{Portale|Napoli}}
[[Categoria:Strade di Napoli|Cilea]]
|