Interest Rate Swap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
*Se <math>TF>TV,\!</math> allora è l'impresa che paga il differenziale alla banca
Analizziamo con un esempio il contratto Interest Rate Swap
{| border="4" cellpadding="4" cellspacing="1" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 2px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#cccccc"
| '''Periodo''' || '''Banca paga''' || '''Impresa paga''' || '''Differenziale'''
|-
| Periodo anno t+1|| 80.000 (4,00%) || 86.000 (4,30%) || 6000
|-
| Periodo anno t+2|| 90.000 (4,50%) || 86.000 (4,30%) || -4000
|-
| Periodo anno t+3|| 100.000 (5,00%) || 86.000 (4,30%) || -14000
|-
|}
==Altre tipologie di swap==
| |||