Georgios Panagulis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix S
sistemate note
Riga 23:
==Cenni biografici==
 
Fratello di [[Alekos Panagulis]], resistente greco, entrò nell`esercito della repubblica ellenica assurgendo al grado di [[tenente]]. Con l`avvento della [[Dittatura dei colonnelli]] del [[21 aprile]] [[1967]], rifiutò di appoggiare il regime militare e aderì al movimento di resistenza.<ref name="nota1">[http://www.oriana-fallaci.com/panagulis/intervista.html G.P. su oriana-fallaci.com. Da Intervista con la storia, 1974]</ref>
Congedato con disonore, Giorgios Panagulis fuggì nell'agosto in [[Turchia]] cercando invano rifugio presso l'ambasciata italiana, poi in [[Siria]], in [[Libano]] e infine approdò in [[Israele]] con l'intento di raggiungere l'Italia imbarcandosi ad [[Haifa]] su una nave greca.
 
Arrestato dalla polizia israeliana fu riconsegnato alle autorità greche nel novembre 1967. Ne parla [[Oriana Fallaci]], quando intervista il fratello: "Un albero era morto quasi sei anni prima: Giorgio" <ref>[http://www.oriana-fallaci.com/panagulis/intervista.html G.P. su oriana-fallaci.com. Da Intervista con la storia, 1974]<name="nota1"/ref> Secondo la Fallaci, Alekos diceva che il fratello era scomparso nella nave diretta da Haifa al Pireo, (dove le autorità israeliane lo stavano restituendo ai greci) e il corpo non era più stato trovato.<ref>[http://www.oriana-fallaci.com/panagulis/intervista.html G.P. su oriana-fallaci.com. Da Intervista con la storia, 1974]<name="nota1"/ref>
 
==Note==