Coorte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Schieramento: fix link
Corretto link a sezione interna
Riga 10:
 
== La riforma mariana ==
La [[Gaio Mario#Riforma militare del sistema di reclutamento (107 a.C.)|riforma mariana]] determinò l'abolizione del vecchio sistema di reclutamento per [[censo]] e l'arruolamento di tutti i volontari in possesso della cittadinanza romana e di adatte qualità fisiche, anche appartenenti alle popolazioni italiche.
 
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle colonie e - più avanti - anche la cittadinanza romana, furono sempre più legati e devoti ai loro comandanti che - se vittoriosi - determinavano la sorte economica delle truppe. I terribili risultati si videro subito con le [[Guerra civile|guerre civili]] e, più tardi, con il carosello di [[Imperatori romani|imperatori]] eletti dalle truppe subito dopo [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Ottaviano Augusto]] e [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]].