Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
To011 (discussione | contributi)
Riga 93:
 
===Propulsore===
Sono stati sviluppati due diversi propulsori per l'F-35: il [[Pratt & Whitney F135]] e il [[General Electric/Rolls-Royce F136]]. La versione STOVL a decollo verticale impiega un propulsore brevettato dalla Lockheed Martin e costruito dalla Rolls-Royce. Questo sistema è simile a quello utilizzato nello [[Yakovlev Yak-141|Yak-141]] e nel [[EWR VJ 101|VJ 101D/E]]<ref>[http://www.vstol.org/GermanVSTOLFighters.pdf Swivel nozzle VJ101D and VJ101E]</ref> thanpiuttosto theche precedingquello generationutilizzato ofnella STOVLprecedente designs,generazione suchdi asprogetti STOVL, thecome l'[[Harrier Jump Jet]].
 
Il sistema di decollo verticale è composto da un ugello a spinta vettoriale che permette di deflettere lo scarico del propulsore principale verso il basso. La spinta viene controbilanciata sulla prua dell'aereo da una sorta di turboelica verticale, alimentata da una turbina a bassa pressione del propulsore. Il controllo del rollio viene effettuato direzionando e deviando aria pressurizzata dalla turbina a bassa pressione attraverso ugelli di spinta montati sulle ali<ref>[http://www.ingenia.org.uk/ingenia/issues/issue20/hutchinson.pdf Going vertical. Developing a STOVL system.]</ref>.
 
La ventola per la spinta verticale ottiene lo stesso effetto dell'enorme ventola dell'Harrier, che tuttavia era impaticabile a velocità supersonica. Lo scarico viene raffredddato per diminuire la quantità di aria ad alta velocità e ad elevata temperatura che viene proiettata verso il basso durante il decollo e può danneggiare i ponti delle portaerei e le piste di decollo.
 
===Armamento===