L'oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m refusi |
||
Riga 16:
Lo scenario che si presenta nell’apertura del romanzo è una Grecia martoriata dalla dittatura dei colonnelli e agitata dalla contestazione studentesca.
Claudio Setti, il personaggio principale, è un ragazzo italiano che studia archeologia ad Atene, così come Michel Charrier e Norman Shields, l’uno inglese e l’altro francese. Heleni Kaloudis,la fidanzata di Claudio Setti, è invece greca e partecipa alla rivolta studentesca attivamente. La notte del 17 novembre del 1973 Heleni viene ferita durante la battaglia al Politecnico e gli altri tre la aiutano a nascondersi nei sotterranei del Museo Nazionale. Sempre quella stessa sera un famoso archeologo corona il sogno di una vita riportando alla luce un vaso aureo di inquietante bellezza, raffigurante la profezia dell’indovino Tiresia: la prova inconfutabile della seconda Odissea terrestre, l’ultimo viaggio di Ulisse durante il quale l’eroe omerico interroga l’”oracolo dei morti”. Poco dopo muore senza un'
Michel però viene arrestato dalla polizia e, sottoposto a tortura, è costretto a denunciare al capitano Karamanlis gli amici. Heleni viene stuprata e uccisa da Vlassos sotto gli occhi impotenti di Claudio, a sua volta ridotto in fin di vita. Il misterioso personaggio intrecciato con le vicende del vaso di Tiresia si presenta come l’ammiraglio Bogdanos e prende in consegna il ragazzo; tuttavia non lo uccide, ma lo aiuta a rifarsi una nuova vita in Italia sotto finta identità.
La vicenda allora salta a dieci anni dopo. Michel e Norman, che da quella notte non si sono più visti né sentiti, sono diventati ormai studiosi e professori, ma nessuno dei due è riuscito a dimenticare ciò che è successo tanto tempo prima. L’assassinio del padre, capo dell’ambasciata inglese ad Atene, e la riapparizione del vaso di Tiresia in una località della Grecia spingono Norman a recarsi da Michel con la proposta di tornare ad Atene per scoprire finalmente la verità sulla morte degli amici e fare luce sull’assassinio del padre. Consapevole che ciò avrebbe voluto dire riaprire vecchie ferite e fare i conti con il passato, Michel, che non si è mai perdonato di aver tradito i suoi amici, acconsente. Intanto in Grecia si stanno verificando altri omicidi, molto strani sia per i metodi utilizzati, sia per le scritte lasciate sui corpi o nelle vicinanze sia per i soggetti colpiti: i poliziotti che avevano avuto un ruolo nella morte di Heleni vengono uccisi uno per uno con un arco e
Nel frattempo anche Michel e Norman stanno conducendo le loro ricerche e, rintracciato Ari, assistente dell’archeologo, hanno la conferma che Claudio è vivo ed è il responsabile dei numerosi delitti. Michel ignorç delle scoperte della fidanzata parte per conto suo alla ricerca di Claudio, mentre Mireille, la fidanzata di Michel e Norman cercano con tutte le forze di raggiungerlo. Anche il capitano e il sergente sono sulle sue tracce, inconsapevoli di essere attirati verso il luogo della loro fine.
Le appassionanti vicissitudini si concludono sul Nemrut Dagi, dove Claudio uccide il capitano Karamanlis e il sergente Vlassos; decide però di risparmiare Michel, che riesce a fargli capire quanto abbia sofferto in tutti quegli anni nella consapevolezza di aver causato la fine dei suoi amici a causa della sua debolezza. Michel, Norman e Mireille ripartono, certi che avrebbero incontrato di nuovo Claudio, e dopo alcuni giorni dall’accaduto si chiedono quale sia la reale identità di
== Edizioni ==
|