Colmata persiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La '''colmata persiana''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Perserschutt'') è il termine indicante la raccolta ed il successivo seppellimento sull'[[Acropoli di Atene]] dei resti di statue ed ex-voto fatto dagli [[Atene|Ateniesi]] nel [[480 a.C.]] in seguito alla distruzione ed al saccheggio della città perpetrato dai [[Persiani]], guidati da [[Serse]].
Tale materiale [[marmo]]reo, così nascosto in quanto considerato profanato, diventò la nuova base rinforzata per la ricostruzione dell'Acropoli. Per gli [[archeologi]] la colmata persiana ha costituito una fonte preziosissima non solo per il recupero di materiale scultoreo, anche se mutilato, ma anche per definire, con una data ben precisa, il confine tra lo stile del [[Età arcaica|periodo arcaico]] ed il primo stile
{{portale|arte|Antica Grecia}}
|