Utente:Puxanto/Sandbox/lex regia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Materiale su cui venivano scritte le leges regiae ==
All'inizio nel periodo di [[Romolo]] le leges regiae non erano scritte<ref>vedi ''Leges regiae e paricidas'' pag 17</ref> ma venivano tramandate oralmente anche se non si è del tutto certi che in realtà un sistema di scrittura non esistesse. Comunque sia le prime leges regiae ovvero quelle di [[Romolo]] arrivarono a essere scritte solo nel periodo numenico<ref>vedi ''Leges regiae e paricidas'' pag 18-19</ref> ad operà dello stesso [[Numa Pompilio]] suo successore.Nel periodo di [[Numa Pompilio]] queste nonchè le proprie ([[commentarii Numae]], di cui a lui viene fatta risalire anche tutta l'opera pontificia di quel periodo [[liber pontificii]]<ref>vedi Leges regiae premessa pag XVII</ref>)furono redatte su una corteccia di tiglio<ref> secondo quanto attestano le fonti<ref>Plin. 16, 55, 126</ref>.Le successive leges regiae furono scritte in pelli di bue<ref>le fonti (vedi nota precedente) latine attestano l'esistenza di uno scudo ligneo rivestito di pelle di bue vedi 'Leges regiae e paricidas' pag 16-17</ref>(utilizzato come fosse carta): periodo di Tarquinio<ref>Fest.exc. 48, 19;Dion.Hal. 4, 58, 4;Hor.ep. 2,1, 25;</ref>).Secondo un'altra tradizione<ref>Liu. 1, 32, 2</ref> però le leges regiae sarebbero state redatte su una tavola rivestite esternamente di calce e stucco perciò secondo questa tradizione non veniva inciso il testo della lex regia ma dipinto. Comunque siano andate le cose è sicuro che le ''leges regiae'' furono in un primo tempo redatte in materiale facilmente deteriorabile. Da questo si possono comprendere poichè ci sia arrivato poco di questo tipo di atto normativo. Non fu però solo per questo in quanto bisogna ricordare che alcune di esse sicuramente bruciarono nell'incendio ad opera dei [[Galli Senoni]] del [[390 a.C.]]<ref>vedi Istituzioni di diritto romano pag 33</ref> perciò da questo evento molte leges scomparverò e per sopperire a questa mancanze furono fatte rielaborazioni delle leges regiae ormai perdute sia a operà di sacerdoti che di giuristi o storici. Quello che venì fuori da queste rielaborazioni però non furono di certo le ''citazioni testuali'' di cui alcune fonti parlano ma semplicemente delle rielaborazioni con qualche forma arcaica del periodo<ref>vedi Leges regiae e paricidas pagg 56-65</ref>.
== Fonti conosciute ==
|