L’'''aggancio valutario''' (in [[lingua inglese]]{{en}}: '''''currency board''''') è un particolare sistema di [[cambio (economia)|cambio]] [[Cambio fisso|fisso]], nel quale il vincolo della [[politica monetaria]] viene istituzionalizzato (attraverso una legge speciale o inseritol'inserimento nella [[costituzione]]).
L'operato della [[Bancabanca Centralecentrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della BCbanca centrale del paese verso cui il tasso è stato fissato (con conseguente perdita di autonomia della politica monetaria).▼
▲operato della [[Banca Centrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della BC del paese verso cui il tasso è stato fissato (perdita di autonomia della politica monetaria).
Le barriere all’uscita da tale regime di cambio sono molto elevate.
AdottatoL'aggancio valutario è adottato da molti paesi quali: [[Hong Kong]] vs [[Dollaro statunitense|Dollaro USA]] (dal [[1983]]); [[Argentina]] vs Dollaro USA ([[1990]]-[[2001]]); [[Estonia]] vs [[Marco tedesco]] (dal [[1992]]<ref>[http://www.bankofestonia.info/pub/en/yldine/pank/rahasysteem/yldalused/yldpohimotted.html?objId=1105338 Currency board della Banca d'Estonia]</ref>); [[Bulgaria]] vs [[Euro]].