Franco Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cimitero monumentale di Milano |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Franco Corelli''' ([[Ancona]], [[8 aprile]] [[1921]] - [[Milano]], [[29 ottobre]] [[2003]]) è stato un noto cantante [[musica lirica|lirico]] di fama internazionale; cantò nei maggiori teatri di tutto il mondo.
Dotato di una voce [[tenore|tenorile]] di rara estensione (più volte venne paragonato a [[Enrico Caruso]]), dopo aver vinto un concorso al [[Maggio Musicale Fiorentino]], debuttò il [[26 agosto]] [[1951]] a [[Spoleto]], nella "Carmen" di [[Georges Bizet|Bizet]], nel ruolo di Don José. ▼
▲Dotato di una voce [[tenore|tenorile]] di rara estensione (più volte venne paragonato a [[Enrico Caruso]]),
Nel [[1954]] ci fu l'esordio alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano ne "La Vestale" di [[Gaspare Spontini|Spontini]], in coppia con [[Maria Callas]]. Da lì la carriera di Franco Corelli fu tutta in ascesa e lo portò ad interpretare pressoché tutti i principali ruoli tenorili del [[Melodramma|melodramma]]. Al [[Teatro Metropolitan]] di [[New York]] ricoprì consecutivamente per sedici stagioni - dal [[1961]] al [[1976]] - il ruolo di Manrico ne "Il Trovatore" di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].
|