Mobile computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: riordino sez.
Abisys (discussione | contributi)
Rimosso link a disambigua, Replaced: s|Informatica → S|informatica using AWB
Riga 1:
{{sS|informatica}}
[[Immagine:Benq_joybookBenq joybook.jpg|thumb|right|320px|Un personal computer portatile]]
In [[informatica]], l'espressione '''mobile computing''' (traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "calcolo mobile") designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via [[Internet]]) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione '''mobile computer''' ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei [[computer portatile|computer portatili]] in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in [[automobile]]).
 
Riga 24:
Il mobile computing è vincolato da una serie di problemi e limitazioni specifici:
*''Scarsità di larghezza di banda'': se l'utente deve poter accedere a una rete come Internet in movimento, deve ricorrere a sistemi [[wireless]] [[WAN]] lenti, destinati in primo luogo per l'uso dei telefono;
*''Norme di sicurezza'': quando si lavora con un sistema mobile si è dipendenti da reti pubbliche, che richiedono un attento uso di [[Virtual Private Network|VPN]];
*''Consumo'': dato che la [[rete elettrica]] non può essere utilizzata, i [[computer portatili]] richiedono batterie ricaribili a lunga durata, a parte alcune eccezioni (per esempio dispositivi per l'uso in automobile che possono essere alimentati attraverso l'[[accendisigari]]);
*''Interferenze di trasmissione'': le condizioni atmosferiche e la conformazione del territorio possono comportare problemi di ricezione e trasmissione, soprattutto in ambienti chiusi come [[galleria|gallerie]] e edifici;