How to Save a Life (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
sopratutto
Riga 21:
"'''How to Save a Life'''" è un brano del gruppo [[rock]] [[Stati uniti|statunitense]] [[The Fray]]. È la [[title track]] del loro album di debutto, ''[[How to Save a Life]]'', ed è il secondo singolo estratto. Ha raggiunto la terza posizione della classifica dei singoli statunitense ed è rimasta in classifica per 58 settimane consecutive. La canzone ha avuto 2,000,000 di [[download]] ed ha vinto due [[Disco di platino|dischi di platino]]. Inoltre è stata nominata come migliore performance musicale di un gruppo ai [[Grammy Award]] nel [[2007]], riconoscimento poi andato a "[[Dani California]]" dei [[Red Hot Chili Peppers]].
 
La canzone è stata la prima el gruppo ad ottenere una certà popolarità al di fuori degli [[Stati Uniti]], entrando nella top 5 in [[Australia]], [[Irlanda]], [[Svezia]], e [[Regno Unito]]. Sopratutto nelNel Regno Unito è stato uno dei singoli più venduti del [[2007]]<ref>http://www.bbc.co.uk/radio1/chart/singles2007.shtml </ref>
 
Secondo [[Isaac Slade]], cantante del gruppo, oltre che autore del testo, la canzone è stata composta ed ispirata dalla sua esperienza come mentore in un campeggio per adolescente con problemi. Il cantante ha dichiarato che "non esiste un manuale su come salvare una vita". I versi della canzone descrivono il tentativo di un adulto di confortare un adolescente con dei problemi. Nel ritornello il cantante però lamenta che lui non è in grado di salvare un amico, non sapendo come fare.
Riga 31:
Una seconda versione del video invece vede le stesse scene del gruppo suonare, alternate però con sequenze prese dagli ultimi episodi della seconda stagione di ''[[Grey's Anatomy]]''. In questa versione sono state tagliate tutte le scene dell'incidente e delle presunte vittime.
 
Una terza versione del video è stata trasmessa il [[6 dicembre]] [[2006]] ed è diretta da [[Mark Pellington]]. Il video vede protagonisti diversi adolescenti, dall'età di circa 12-18 anni, tutti apparentemente molto depressi. Molti dei ragazzi piangono e urlano nel video, tutti contro uno sfondo bianco. Sono anche mostrate nel corso del video scene del gruppo che suona il brano di fronte allo stesso sfondo. Diversi "passi" vengono enumerati durante il video, come "Remember" (ricorda), "Cry" (piangi), o "Let It Go" (lascia andare). Il video termina con ognuno dei ragazzi che sembra aver trovato una propria serenità.
 
Un quarto video è stato trasmesso il [[21 settembre]] [[2006]] ed mostra una serie di immagini degli attacchi dell'[[11 settembre 2001]]. Un quinto video invece vede immagini di [[New Orleans]], dopo la distruzione dell'[[Uragano Katrina]].