Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il titolo di "onorevole", che ci piaccia o no, è ''ad vitam'' |
|||
Riga 130:
In occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni del 2006]] si crea un rapporto elettorale tra PRI e [[Forza Italia]], che gli garantisce un diritto di rappresentanza parlamentare ospitando candidati repubblicani nelle proprie liste alla [[Camera dei Deputati]].
Al [[Senato della Repubblica|Senato]], il PRI si presenta in alcune regioni con liste e simbolo propri, ma vi è comunque un candidato nelle liste di FI, il senatore uscente [[Antonio Del Pennino]], nella circoscrizione regionale della [[Lombardia]].
Il dato complessivo del partito al Senato è stato di poco
Il PRI elegge i due deputati repubblicani inseriti a fini elettorali nelle liste di FI, il presidente La Malfa e il segretario Nucara, ma anche il senatore [[Antonio Del Pennino]] (anch'egli inserito nella lista di FI), dopo la rinuncia all'elezione di Roberto Formigoni (in quanto presidente della Regione Lombardia), il [[12 luglio]] [[2006]] rientra in Senato poiché era il primo dei non eletti. Si completa così l'elezione dei tre parlamentari repubblicani previsti.
|