Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
m pensandoci bene non mi pare necessario
Ediedi (discussione | contributi)
Riga 108:
A fine legislatura (dopo cinque anni di governi del[[l'Ulivo]] a guida Prodi, [[Massimo D'Alema|D'Alema]] e [[Giuliano Amato|Amato]]) il PRI cambia schieramento: il XLII congresso del partito, che si svolge a [[Bari]] nel [[gennaio]] del [[2001]], decreta l'adesione alla coalizione di [[centrodestra]], mentre un ingresso ufficiale nella [[Casa delle Libertà]] non fu mai formalmente ratificato.
 
L'on. [[Luciana Sbarbati]], in aperta polemica con i vertici del PRI per questa decisione, esce dal partito alla guida di un piccolo gruppo di scissionisti (5% dei voti congressuali) che daranno vita al [[Movimento Repubblicani Europei]], alleato del centrosinistra prima membro della [[Federazione dell'Ulivo]] e poi del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
Alla scissione a sinistra corrisponde però anche un recupero di attrattiva verso destra: in seguito alla scelta di centrodestra riconfluiscono nel PRI gli esponenti del movimento di [[Unità Repubblicana]], tra cui il leader [[Armando Corona]] (già Gran Maestro, all'inizio degli anni [[anni 1980|'80]], del [[Grande Oriente d'Italia]], che nel [[1982]] espulse [[Licio Gelli]] dall'[[Grande Oriente d'Italia|Ordine massonico]]).