Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Il posizionamento dell'orbita al punto di Lagrange 2 (1,5 milioni di Km circa dalla Terra), minimizza le emissioni di interferenza proveniente dal Sole, dalla Terra e dalla Luna, permettendo anche una stabilità termica degli strumenti. Per poter analizzare il cielo senza puntare verso il Sole, il WMAP orbita nel punto L2 con un'[[orbita di Lissajous]], con un angolo che varia dai 1,0 ai 10,0 gradi<ref name="2003Bennett" />, ed un periodo di 6 mesi.<ref name="news_facts" /> Il telescopio ruota ogni 2 minuti e 9 secondi (0,464 [[Giri al minuto|giri/min]]), e procede alla velocità di 1 rivoluzione all'ora.<ref name="2003Bennett" /> Il WMAP compie un'intera analisi del cielo ogni 6 mesi, completando la prima nell'[[aprile]] del [[2002]].<ref name="news_events" />
== Rimozione delle emissioni inquinanti ==
Il WMAP raccoglie dati in cinque lunghezze d'onda differenti, permettendo così di eliminare varie radiazioni contaminanti la radiazione di fondo (provenienti dalla Via Lattea o da altre fonti extra galattiche). I meccanismi principali di emissione sono [[Radiazione di sincrotrone|radiazioni sincrotroniche]] e [[Bremsstrahlung]] (quest'ultima detta anche ''free-free emission'', radiazione di frenamento), le quali predominano le frequenze più basse, mentre alle frequenze più alte la principale fonte di emissione sono le [[Polvere atrofisica|polveri astrofisiche]]. Le proprietà di spettro di queste emissioni danno un contributo diverso nelle cinque frequenze analizate, permettendo così la loro identificazione e successiva eliminazione.<ref name="2003Bennett" />
|