Piero Martinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
L'antologia ''Il Vangelo'' - dichiara Martinetti - «lasciando da parte l'elemento leggendario e dogmatico, cerca di disporre il materiale evangelico nell'ordine logicamente più appropriato. Tutto quello che i vangeli contengono di essenziale per la nostra coscienza religiosa è stato qui conservato».
 
Il risultato di questo ordinamento logico è l'espunzione - in quanto elaborazione teologica successiva ai loghìa di [[Gesù di Nazaret]] o ancora propria all'[[ebraismo]] da cui Gesù stesso non è immune - del [[Vangelo di Giovanni]], degli [[Atti degli Apostoli]], delle [[Lettere cattoliche|Lettere]] (anche le [[Lettere di Paolo]]) e dell'[[Apocalisse]].
Gesù di Nazaret, e non di Betlemme, è un profeta ebraico, l'ultimo e il più grande dei profeti. Non quindi Figlio di Dio, nemmeno resuscitato dalla morte, né apparso realmente ai suoi, Gesù in quanto Messia annuncia un regno messianico a cui succederebbe escatologicamente il regno dei cieli, quello di Dio. Tuttavia non chiarendo tale avvento escatologico, di fatto Gesù è soprattutto un maestro di dottrina morale che esorta a rinunciare al mondo per unirsi spiritualmente e interiormente a Dio, il bene supremo, amando il prossimo.