General Post Office: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tradotto un pezzo |
m tradotto un pezzo |
||
Riga 11:
==I primi servizi postali==
{{Vedi anche|Storia dei francobolli e della posta della Gran Bretagna}}
[[Image:The Post Office Microcosm edited.jpg|thumb|Impiegati al lavoro
di Londra. Ca. 1808.]] Il GPO creò una rete di uffici postali dove i mittenti potevano consegnare oggetti. Tutta la posta veniva trasferita dall'ufficio postale a dei punti di distribuzione chiamati "stazioni di smistamento", e da qui la posta partiva per essere consegnata al destinatario. Inizialmente era il destinatario che pagava la tariffa, ed aveva il diritto di rifiutare di ritirare la merce se non desiderava pagare. La tariffa era basata sulla distanza percorsa dall'oggetto e quindi il GPO doveva tenere un conto separato per ciascuno di essi. Nel 1840 venne inrodotta la ''[[Penny Post]]'', che incorporava due innovazioni chiave: una tariffa postale uniforme, che tagliava i costi amministrativi e incoraggiava l'uso del sistema, e dei francobolli adesivi prepagati.
Riga 21 ⟶ 22:
A metà del XIX secolo c'erano quattro uffici periferici a Londra: uno nella City a Lombard Street; due nel [[West End]] a [[Charing Cross]] e a Cavendish Street, vicino [[Oxford Street]]; e uno a sud del [[Tamigi]] in [[Borough High Street]].<ref>[http://www.victorianlondon.org/communications/postoffice.htm VictorianLondon.org]</ref>
==Nuovi sistemi di comunicazione==
<!--▼
[[Image:K6 Telephone Box and Edward VII Pillar Box Amberley.jpg|thumb|Telephone Box and Edward VII Pillar Box]]
Quando nel XIX secolo e agli inizi del XX vennero create nuove forme di comunicazione, il GPO ne reclamò i diritti di monopolio, sulla base del fatto che, come per i servizi postali, prevedevano la consegna da un ''mittente'' a un ''destinatario''. La teoria venne usata per estendere il controllo statale del servizio postale a qualsiasi forma di comunicazione elettronica possibile, in base al fatto che ogni mittente usava una qualche forma di servizio di distribuzione. Tali servizi erano considerati dal punto di vista legale come degli uffici postali in forma elettronica. Ciò valeva per le stazioni del telegrafo e i centralini telefonici.
▲<!--
The same principles were applied to telephone, wireless telegraph and wireless telephone services. This latter expansion then incorporated wireless broadcasting which was non-specific in terms of delivery from sender to receiver. At first the GPO referred to all broadcasting transmitters as senders, while individual receivers retained that name. Like the mail, everything was licensed by the General Post Office under the terms of its [[Royal Charter]]. This meant that the GPO maintained a monopoly on all communications into, out of, and within the [[British Islands]].
|