General Post Office: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tradotto un pezzo
m tradotto un pezzo
Riga 11:
==I primi servizi postali==
{{Vedi anche|Storia dei francobolli e della posta della Gran Bretagna}}
[[Image:The Post Office Microcosm edited.jpg|thumb|Impiegati al lavoro innel unGeneral ufficio postalePost Office
di Londra. Ca. 1808.]]
Il GPO creò una rete di uffici postali dove i mittenti potevano consegnare oggetti. Tutta la posta veniva trasferita dall'ufficio postale a dei punti di distribuzione chiamati "stazioni di smistamento", e da qui la posta partiva per essere consegnata al destinatario. Inizialmente era il destinatario che pagava la tariffa, ed aveva il diritto di rifiutare di ritirare la merce se non desiderava pagare. La tariffa era basata sulla distanza percorsa dall'oggetto e quindi il GPO doveva tenere un conto separato per ciascuno di essi. Nel 1840 venne inrodotta la ''[[Penny Post]]'', che incorporava due innovazioni chiave: una tariffa postale uniforme, che tagliava i costi amministrativi e incoraggiava l'uso del sistema, e dei francobolli adesivi prepagati.
 
Riga 21 ⟶ 22:
A metà del XIX secolo c'erano quattro uffici periferici a Londra: uno nella City a Lombard Street; due nel [[West End]] a [[Charing Cross]] e a Cavendish Street, vicino [[Oxford Street]]; e uno a sud del [[Tamigi]] in [[Borough High Street]].<ref>[http://www.victorianlondon.org/communications/postoffice.htm VictorianLondon.org]</ref>
 
==Nuovi sistemi di comunicazione==
<!--
==New communication systems==
[[Image:K6 Telephone Box and Edward VII Pillar Box Amberley.jpg|thumb|Telephone Box and Edward VII Pillar Box]]
Quando nel XIX secolo e agli inizi del XX vennero create nuove forme di comunicazione, il GPO ne reclamò i diritti di monopolio, sulla base del fatto che, come per i servizi postali, prevedevano la consegna da un ''mittente'' a un ''destinatario''. La teoria venne usata per estendere il controllo statale del servizio postale a qualsiasi forma di comunicazione elettronica possibile, in base al fatto che ogni mittente usava una qualche forma di servizio di distribuzione. Tali servizi erano considerati dal punto di vista legale come degli uffici postali in forma elettronica. Ciò valeva per le stazioni del telegrafo e i centralini telefonici.
When new forms of communication came into existence in the 19th and early 20th centuries the GPO claimed monopoly rights on the basis that like the postal service they involved delivery from a ''sender'' and to a ''receiver''. The theory was used to expand state control of the mail service into every form of electronic communication possible on the basis that every sender used some form of distribution service. These distribution services were considered in law as forms of electronic post offices. This applied to telegraph and telephone switching stations.
 
InNella themetà middel 19thXIX centurysecolo severalnel privateRegno telegraphUnito companiesvennero werefondate establisheddiverse incompagnie thetelegrafiche UKprivate. TheIl [[Telegraph Act del 1868]] grantedgarantiva theall'Ufficiale Postmasterin Generalcapo thedel rightservizio topostale acquirenazionale inlanddi telegraphacquisire companiesle incompagnie thetelgrafiche Unitedinterne Kingdomdel Regno Unito, andmentre theil Telegraph Act ofdel 1869 conferredconferiva onallo thestesso Postmaster-Generalil amonopolio monopolydelle incomunicazioni telegraphictelegrafiche communicationnel in theRegno UKUnito. OverseasI telegraphstelegrafi didd'oltremare notnon fallricadevano withinin thequesto monopolymonopolio. TheLe privatecompagnie telegraphtelegrafiche companiesprivate werevennero bought outacquistate. TheIl newnuovo combinedservizio telegraphtelegrafico servicecombinato haddisponeva di 1,.058 telegraph officesuffici in townscittà ande citiesvillaggi ande di 1,.874 officesuffici atnelle [[railwaystazioni station]]sferroviarie. 6,.830,.812 telegramstelegrammi werevennero transmittedtrasmessi innel 1869 producingproducendo revenuericavi ofper £550,.000. TheL'effettiva effectivenazionalizzazione nationalisationdell'industria ofbritannica thedelle UKtelecomunicazioni telecommunicationssi industryebbe occurred innel 1912, withcon thel'acquisizione takeover of thedella [[National Telephone Company]], whichche leftlasciò onlysolo apoche fewimprese municipalmunicipali undertakingsindipendenti independent of thedal GPO (in particularparticolare [[Kingston Communications|Hull Telephones Department]], and thee [[Jersey Telecom|States of Jersey]]).
 
<!--
The same principles were applied to telephone, wireless telegraph and wireless telephone services. This latter expansion then incorporated wireless broadcasting which was non-specific in terms of delivery from sender to receiver. At first the GPO referred to all broadcasting transmitters as senders, while individual receivers retained that name. Like the mail, everything was licensed by the General Post Office under the terms of its [[Royal Charter]]. This meant that the GPO maintained a monopoly on all communications into, out of, and within the [[British Islands]].