Elettroanalgesia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
L’'''elettroanalgesia''' è una forma particolare di [[analgesia]] che si basa principalmente sulla stimolazione elettrica dei nervi periferici, il cui scopo è quello di impedire la trasmissione del [[dolore]].
Scopo dell’analgesia è la riduzione od eliminazione del dolore.
Il dolore è una spiacevole esperienza emotiva e sensoriale che da sempre l’uomo ha cercato di combattere con ogni mezzo
La storia dell’elettroanalgesia ha radici molto antiche. La prima forma nota di questa tecnica precede persino la nascita della [[corrente elettrica]] generata artificialmente. Per ottenere elettroanalgesia nell’antichità si utilizzava la
La forma più “moderna” può essere attribuita a [[Benjamin Franklin]] grazie alla possibilità di poter utilizzare
Questa tecnica diventa rapidamente molto popolare in [[Europa]] come in [[America]], e conosce progressive fasi di sviluppo che seguono sostanzialmente quelle del progredire della tecnologia del tempo. In vari passaggi storici si sviluppano quindi dispositivi sempre più moderni. Il culmine di questo sviluppo tecnologico si raggiunge in tempi recenti con la nascita e lo sviluppo dei [[Fisica dei semiconduttori|semiconduttori]], che permettono di realizzare dispositivi sempre più piccoli ed affidabili, alimentati anche da batteria per uso portatile.
Il declino di questa tecnica inizia con il progredire dell’industria farmacologica, ed in generale con il progredire della scienza medica, in grado sempre più spesso di rimuovere “a monte” le cause del dolore. Attualmente rimane una quota di utilizzo dell’elettroanalgesia per alcune particolari forme di dolore, generalmente quello [[Dolore cronico|cronico]], che non rispondono in maniera sufficiente alla sola [[farmacologia]].
Il limite dell’elettroanalgesia è quello di avere progredito efficacemente nel tempo parallelamente allo sviluppo della tecnologia (prima elettrica e poi [[elettronica]]) progressivamente disponibile negli anni. Lo stesso tipo di progresso non si è registrato nella ricerca di base. L’elettroanalgesia ancora oggi per molti versi è da considerare una forma di conoscenza sostanzialmente empirica. Per questa ragione non c’è totale accordo sul meccanismo ipotizzato di funzionamento. Generalmente per giustificarne i principi si invoca la teoria del ''[[Teoria del cancello|Gate Control]]'', ma questa teoria è nata autonomamente per altri scopi, ed ha un carattere più generale, finalizzato alla comprensione dei meccanismi di base della trasmissione del dolore. Questa teoria inoltre non soddisfa pienamente la comprensione completa dei meccanismi del dolore cronico, in quanto le aspettative che genera non sono sempre coerenti con la pratica clinica. Ad esempio alcune manifestazioni del dolore cronico slegate dalla linearità del rapporto causa-effetto rispetto allo stimolo [[Nocicezione|nocicettivo]] (es. [[memoria]], [[allodinia]], [[iperalgesia]]), non sembrano rispettare il comportamento della risposta algica ipotizzabile dalla teoria. Stessa osservazione nasce dal fallimento di farmaci analgesici particolarmente efficaci. In diversi modi ed in diversi settori della ricerca scientifica si cercano spiegazioni integrative che permettano di far evolvere il modello standard del sistema dolore in termini funzionali di comportamento <ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19167425?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum|titolo=da PubMed}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17319448?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum|titolo=da PubMed}}</ref>, specie di quello cronico.
==Elettrostimolazione di superficie (TENS)==
TENS è l’acronimo di ''Transcutaneous electrical nerve stimulation'', che indica la stimolazione elettrica di superficie del nervo. È la modalità più conosciuta ed antica di utilizzo dell’elettroanalgesia. Si realizza mediante l’utilizzo di [[elettrodi]] di superficie, che a contatto delle pelle trasmettono
{{Vedi anche|TENS}}
===Differenze tra i vari dispositivi TENS===
I dispositivi TENS attualmente più utilizzati producono un treno di impulsi intervallati a [[frequenza]] variabile (tipicamente da 1 a 100 [[Hz]]), con [[larghezza di impulso]] (''Pulse Width'') inferiore al
Una forma più recente di TENS è quella denominata [[IFC]], acronimo che identifica l’utilizzo di correnti interferenziali. Per [[corrente interferenziale]] si intende la risultante di due correnti primarie che quando si incontrano ne generano una terza, quella appunto interferenziale.
L’utilizzo prevalente della TENS in termini di efficacia riconosciuta è nel dolore [[Apparato muscolare|muscolare]]. In realtà trattandosi di una metodica sostanzialmente innocua, si tende ad utilizzarla in generale nel dolore cronico benigno in supporto alla terapia farmacologica, anche dove la letteratura scientifica non riconosce una specifica efficacia.
==Stimolatori impiantati==
Per superare i limiti della TENS, si sono sviluppati dispositivi impiantati che tramite un semplice intervento chirurgico realizzano la stimolazione diretta del nervo. Questa tecnica risulta più efficace della TENS, ma ha come svantaggio l’invasività, e le possibili complicazioni derivate dall’impianto. Questa tecnica è conosciuta anche come [[neuromodulazione]]. La forma più diffusa prende il nome di [[SCS]] (''Spinal Cord Stimulation'').
==Aspetti normativi==
I dispositivi descritti appartengono alla categoria dei [[Dispositivo medico|Dispositivi Medici]]. In Europa sono regolamentati dalla [[Direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici|direttiva 93/42 CEE]], che definisce la normativa di riferimento da rispettare per ottenere l’autorizzazione per l’immissione in [[commercio]]. Per rispettare la normative il dispositivo TENS dovrebbe mostrare chiaramente la marcatura CE, la registrazione in classe IIa, l’identificazione dell’organismo notificato<ref>{{cita web|url=http://www.ministerosalute.it/dispositivi/paginaMenu.jsp?menu=conformita&lingua=italiano|titolo=dal sito del Ministero della Salute}}</ref> che ha rilasciato l’autorizzazione. In Italia il referente è il [[Ministero della Salute]].
Negli [[Stati Uniti]] l’autorizzazione per l’immissione in commercio è regolamentata dalla [[Food and Drug Administration]] (FDA), che ha una procedura di verifica più complessa. Per questa ragione l’autorizzazione rilasciata dalla FDA ha tipicamente un peso internazionale, che si estende ben oltre i confini degli USA.
==Note==
|