General Post Office: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tradotto un pezzo
m tradotto un pezzo
Riga 23:
 
==Nuovi sistemi di comunicazione==
[[Image:K6 Telephone Box and Edward VII Pillar Box Amberley.jpg|thumb|TelephoneCabina Boxtelefonica ande Edwardbuca VIIdelle Pillarlettere Boxa colonna modello Edoardo VII]]
Quando nel XIX secolo e agli inizi del XX vennero create nuove forme di comunicazione, il GPO ne reclamò i diritti di monopolio, sulla base del fatto che, come per i servizi postali, prevedevano la consegna da un ''mittente'' a un ''destinatario''. La teoria venne usata per estendere il controllo statale del servizio postale a qualsiasi forma di comunicazione elettronica possibile, in base al fatto che ogni mittente usava una qualche forma di servizio di distribuzione. Tali servizi erano considerati dal punto di vista legale come degli uffici postali in forma elettronica. Ciò valeva per le stazioni del telegrafo e i centralini telefonici.
 
Nella metà del XIX secolo nel Regno Unito vennero fondate diverse compagnie telegrafiche private. Il [[Telegraph Act del 1868]] garantiva all'Ufficiale in capo del servizio postale nazionale di acquisire le compagnie telgrafiche interne del Regno Unito, mentre il Telegraph Act del 1869 conferiva allo stesso il monopolio delle comunicazioni telegrafiche nel Regno Unito. I telegrafi d'oltremare non ricadevano in questo monopolio. Le compagnie telegrafiche private vennero acquistate. Il nuovo servizio telegrafico combinato disponeva di 1.058 uffici in città e villaggi e di 1.874 uffici nelle stazioni ferroviarie. 6.830.812 telegrammi vennero trasmessi nel 1869 producendo ricavi per £550.000. L'effettiva nazionalizzazione dell'industria britannica delle telecomunicazioni si ebbe nel 1912, con l'acquisizione della [[National Telephone Company]], che lasciò solo poche imprese municipali indipendenti dal GPO (in particolare [[Kingston Communications|Hull Telephones Department]] e [[Jersey Telecom|States of Jersey]]).
 
Gli stessi principi vennero applicati a telefono, telegrafo senza fili e servizi telefonici mobili. Quest'ultima espansione incorporò le trasmissioni senza fili che erano aspecifiche in termini di spedizione da mittente a destinatario. inizialmente il GPO faceva riferimento a tutti i trasmettitori in broadcasting come a mittenti, mentre gli individuali ricevitori erano i destinatari. Come per la posta, tutto era licenziato dal General Post Office secondo i termini del suo ''[[Royal Charter]]''. Ciò significava che il GPO manteneva un monopolio su tutte le comunicazioni da, per e all'interno delle [[Isole Britanniche]].
<!--
The same principles were applied to telephone, wireless telegraph and wireless telephone services. This latter expansion then incorporated wireless broadcasting which was non-specific in terms of delivery from sender to receiver. At first the GPO referred to all broadcasting transmitters as senders, while individual receivers retained that name. Like the mail, everything was licensed by the General Post Office under the terms of its [[Royal Charter]]. This meant that the GPO maintained a monopoly on all communications into, out of, and within the [[British Islands]].
 
<!--
By the same token, the GPO played a vital role during the [[World War II|Second World War]] in keeping communications links available for the Government, and the armed forces. For example GPO engineers were responsible for providing the command and control facilities of [[Fighter Command]] running throughout the [[Battle of Britain]].