Johann Gottfried Herder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Il pensiero di Herder ==
=== Alle origini del problema della lingua ===
Nel suo primo scritto del [[1764]],
Il problema che deriva da questa premessa è quello di come sarà mai possibile comprendere realmente le lingue straniere e ancor più le lingue morte, il [[lingua greca|greco]] e il [[lingua latina|latino]], che pure stanno a fondamento della [[cultura]] [[Europa|europea]]. Respingendo la possibilità di studiare e comprendere una lingua straniera sulla base di traduzioni in quanto, scrive, si perderebbe «il nocciolo della loro forza, il colorito, lo splendore della schiettezza, il loro sonante ritmo», trova la risposta nella necessità di leggere nella lingua originale ogni spirito che in quella lingua si sia espresso: «Così mi sollevo a lui e dò alla mia anima la vastità di ogni [[clima]]» o, altrimenti detto, «raccolgo nella mia anima lo spirito di ogni [[popolo]]».
|