Radithor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Consumatori famosi del Radithor
Riga 3:
La diffusione di pasticche, pozioni e creme radiattive risale ai primi anni del Novecento e può essere collegata alle teorie [[omeopatia|omeopatiche]] e alla [[medicina]] fisica dell'[[Ottocento]], ma anche agli interventi del [[fisiologo]] [[tedesco]] [[Georg Wendt]] che riferivano di effetti benefici ottenuti sui topi grazie dall'esposizione al [[radio]].
 
Grazie ad una riuscita campagna pubblicitaria, il Radithor fu venduto in 400000 flaconi nel periodo che va dal [[1925]] al [[1930]], e tra i consumatori vi era il [[sindaco]] di [[New York]] [[James J.Walker]] e il noto magnate [[Eben Byers]],<ref name="R"/> la cui malattia e la conseguente morte per avvelenamento da radio allertò l'opinione pubblica sulle caratteristiche del Radithor.<ref>cite web url=http://en.wikipedia.org/wiki/Radithor</ref>
 
In quegli anni la [[FDA]] non era in grado di promuovere azioni legali contro case produttrici di farmaci, quindi fu la Federal Trade Commission, nel [[1928]], ad impegnarsi in uno studio sulle proprietà terapeutiche del prodotto ed il [[5 febbraio]] del [[1930]] l'azienda venne imputata di propagandare sia la non pericolosità del prodotto ed anche una efficacia ingannevole.