Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] verranno realizzate diverse conversioni di LST, che si dimostrarono essere navi molto versatili.
Trentotto verranno trasformate in [[nave ospedale|navi ospedale]]. Il loro compito fu molto vasto e vennero spesso anche supportate da altre navi standard che, una volta sbarcato il loro carico, vennero utilizzate per l'evacuazione dei feriti dalle spiagge. Per esempio durante lo [[sbarco in Normandia]] gli LST trasportarono in [[Inghilterra]] 41.035 feriti.

Altre LST, provviste di gru aggiuntive, vennero utilizzate per la movimentazione e il rifornimento di munizioni alle navi più grandi. Infatti date le loro dimensioni potevano affiancarsi, contemporaneamente, ad una corazzata o ad un incrociatore anche tre di queste navi. Alcuni vennero convertiti in navi officina, con la designazione di ''ARL'', per la riparazione degli LCT. Su queste navi vennero rimossi i portelloni e sigillata la prua. Furono inoltre dotati di macchinari aggiuntivi che permettessero il sollevamento e la riparazione degli LCT danneggiati. Operazione che poteva essere effettuata sia sul ponte superiore che in quello carri.
 
Un'altra modifica fu quella che trasformò gli LST in "Navi madri", quali caserme galleggianti, per ospitare i soldati. Vennero aggiunte delle strutture [[Capanno_Quonset|Quonset]] sul ponte superiore e dei letti nel ponte carri. Furono aggiunte 16 celle frigorifere e un forno. Vennero portate a quattro le unità di potabilizzazione dell'acqua. Il serbatoio della zavorra divenne il serbatoio dell'acqua. Così modificate potevano ospitare 40 ufficiali, nelle strutture poste sul ponte superiore, e 196 soldati nel ponte carri. Verso la fine della guerra alcune LST vennero dotate di un piccolo ponte di decollo per velivolo leggero da utilizzare per la ricognizione durante le operazioni anfibie.