Squilla mantis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituzione come da richiesta: Wikipedia:Bot/Richieste
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituzione come da richiesta: Wikipedia:Bot/Richieste
Riga 45:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=<small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br/>mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br/>''Nomi regionali italiani'':<br/>pannocchia ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br/>spernocchia ([[Campania]]), canocchia ([[Emilia-Romagna]])<br/>balestrin, sigà de maa, sighea ([[Liguria]])<br/>nocchia ([[Marche]]), caraviedde ([[Puglia]])<br/>cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br/>astrea, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br/>([[Veneto]], [[Friuli -Venezia Giulia]])</small>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 51:
La '''cannocchia''' o '''canocchia''', detta anche '''pannocchia''' o '''cicala di mare''' ('''''Squilla mantis''''') è un [[crostacei|crostaceo]] della famiglia degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
 
I nomi dialettali usati in letteratura per indicare questa specie sono: Canocchia (Abruzzo); Spernocchia, Sparnocchia (Campania); Canocia, Canoccia (Friuli -Venezia Giulia); Cicala di mare (Lazio); Balestrin, Sigà de maa (Liguria); Cannocia, Cannocchia (Marche); Cannocchiella, Cecala (Puglia); Càmbara de fangu, Solegianu de mari (Sardegna); Astrea, Cegala de mari (Sicilia); Canocchia, Cicala di mare (Toscana); Canocia, Canoccia (Veneto).
 
== Descrizione ==